DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] i cosiddetti "zelanti", che, in opposizione al gruppodei "politici", capeggiati da Giuseppe Albani, sostenevano la la biografia si vedano: Saggio geneal. della casa De Gregorio, Roma 1828, p. 20; Diario di Roma, 1839, 89, p. 1; 90, p. 1; P. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] dell'esilio il M. compare spesso nel gruppodei vescovi dell'Italia meridionale che si ritrovavano Cronache medievali di Sicilia. Note d'orientamento, Bologna 1995, pp. 6, 10, 14 s., 20 s., 33, 37, 46, 50, 70; C. Carozzi, S. M. et la légitimité ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] di Novaziano sarà durata solo pochi mesi. Del gruppodei confessori romani, si sa da Cipriano che il solo s.v., pp. 440-41; ibid., III, ivi 1882, s.v. Macarius (20), p. 774; s.v. Maximus (20), p. 883; s.v. Moses (3), pp. 948-49.
Dictionnaire de ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] mai asserita), non essendo appartenuto al gruppodei compagni della primissima generazione né potendosi Franciscan government. From Elias to Bonaventure, Cambridge, MA, 1959, pp. 20-27; C. Schmitt, Jourdain de G., in Catholicisme, VI, Paris ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] Stato, Francia, 258, f. 288).
Creato cardinale da Clemente XII il 20 dic. 1737, rimase però in pectore fino al 23 giugno dell'anno loro ingerenza.
Il cardinal N. Corsini guidò e orientò il gruppodei cardinali creati da Clemente XII, tra cui era il D ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] un Ordine.
Per quanto riguarda l'appartenenza di B. al gruppodei sette fondatori bisogna precisare che il suo nome non compare nella mattoni: una donazione a favore di questo convento del 20 marzo 1252 (0 1253, ove si presupponga usato nella ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] , da un altro suo parente, Piero degli Albizzi, capo del gruppodei guelfi fiorentini.
Sei mesi dopo la nomina partecipò al suo primo France, a cura di G. Mollat, Paris 1962, nn. 13, 20, 3424, 3654; F. Ughelli, Italia sacra, III,Venetiis 1718, coll ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] era trovato a detenere di fatto la presidenza vicaria del gruppodei teologi, le cui riunioni si protrassero dal 6 luglio penitenze corporali, conducendolo alla morte, avvenuta a Roma, il 20 luglio 1716, mentre era intento a redigere un'apologia per ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] proventi di uffici di Curia si aggirava mediamente intorno ai 20.000 ducati: tanti, secondo il maestro delle cerimonie Paride apertura, il 10 maggio 1512, il G. fu nel gruppodei quindici cardinali che presero parte al V concilio Lateranense (1512- ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] Amico di Amedeo Delle Lance e di tutto il gruppodei giansenisti piemontesi, accompagnò il Delle Lance nel viaggio 1787.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Controllo Finanze, vol. 20, c. 99; Istruzione pubblica, R. univ., mazzo 7, c. 1; Patenti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...