INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] partito spagnolo non aveva un candidato ma esprimeva un gruppo di papabili, nel cui novero stava anche il pp. 59-62; P. Blet, Pio V e la riforma tridentina per mezzo dei nunzi apostolici, in S. Pio V e la problematica del suo tempo, Alessandria ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] in credito e autorità nella Curia, circondandosi di un gruppo di amici dalla fedeltà a tutta prova, fra cui inglese una serie di commissioni a testimonianza dei meriti acquisiti presso di lui: il re lo creò il 20 nov. 1461 suo procuratore presso la ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] di recupero partì subito dopo la morte di quest’ultimo (20 novembre 1465) e si concluse con la sottomissione della città II, in Enciclopedia dei Papi, II, Roma 2000, pp. 685-701; A. De Vincentiis, Battaglie di memoria. Gruppi, intellettuali, testi e ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] L'attività curiale del G. iniziò con la legittimazione papale dei suoi natali (20 dic. 1514); venendo meno ogni ostacolo, e dopo aver esportata. Il G. cercò di creare attorno a sé un gruppo di persone disponibili al servizio, dotate di cultura e di ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] per mare alla volta di Roma, anche il D. e il gruppo di Caterina partirono, viaggiando però per via di terra. A ottobre avanzato i legami tra lo studium generale dei domenicani e l'università di Praga: il 20 apr. 1384 indirizzò lettere all'università ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] a Luzarches, mentre gli altri del gruppo, le famiglie di Michele Burlamacchi e 1585 e il 1587 da un'impennata dei prezzi e resi più drammatici fra il Pompeo di Nicolao Diodati... Fatto a Aquisgrana Addì 20 di Febraro 1575), 38v-47v (Discorso fatto da ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] alla Compagnia la facoltà di scegliere un sacerdote per la cura spirituale dei confratelli.
Il 20 dic. 1535 visitò le case di Milano, quindi, verso la fine del mese, passò con un gruppo di orfani a Pavia, dove fu ospitato nell'ospedale di S. Rocco ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] , pp. 332 s.; la sua lettera del 20 luglio 1559 al doge Priuli è conservata nell'Arch dall'opera cit. del Redinond. Un gruppo di lettere del cardinale Scipione Rebiba al la notte del 9 aprile e il rogo dei libri rinvenuti nella sua casa poco prima del ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] del gruppo cattolico bolognese, in quegli . alla direzione dell'Opera dei congressi. Lo stesso gruppo diede 90-114; A. Albertazzi, Il Circolo di S. Petronio dalla fondazione al 20 sett. 1870, in Cento anni di Azione Cattolica, "Agenda", XI (1969), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] del 30 sett. 990 e del 20 genn. 991 (Manaresi), nei quali . venne catturato agevolmente da un gruppo di armati, al comando del conte . 359, 368; L. Canetti, "Gloriosa Civitas". Culto dei santi e società cittadina a Piacenza nel Medioevo, Bologna 1993, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...