FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] posto all'Indice nel '20) tra giurisdizione temporale e vescovile vennero riuniti dal F. nel collegio dei nobili, soppresso nel '40 per eliminare i dal 1850 al 1856. Lo schietto patriottismo del gruppo di docenti filoliberali si sfaldò con la morte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] a favore di Francesco d'Assisi e dei suoi compagni.
Poco noto è anche il G. fece dunque parte di quel gruppo di ecclesiastici a cui l'attività e Centro di studi maceratesi, Macerata 1972, pp. 9-20; M. Maccarrone, Studi su Innocenzo III, Padova 1972 ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] III intese rafforzare il gruppo di propri aderenti per di Cassano a Giulio Medici. Il 20 luglio il cardinale d’Este, titolare ’ Carlo Borromeo, Milano 2001; A. Menniti Ippolito, Il governo dei papi nell’età moderna, Roma 2007; E. Bonora, Morone e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] Cristo e degli apostoli.
Nel 1319-20 F. commentò a Parigi le Sententiae
È in questo contesto che maturò la decisione dei quattro francescani, trattenuti ad Avignone, di fuggire e con la Chiesa, il gruppo minoritico monacense andava dissolvendosi. La ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] e di Susa a sedi vescovili.
Morto Carlo Emanuele III (20 febbr. 1773), all'atto di fare le condoglianze al von Diessbach, l'ex gesuita organizzatore delle Amicizie, cioè deigruppi che furono come gli incunaboli del movimento cattolico in Italia ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] lettere di comunione e anche appoggi politici dei sovrani per premere su Roma a favore D. collaborò col gruppo fedele al de' Ricci vescovi della Toscana tenuta in Firenze l'anno 1787, Firenze 1788, pp. 8, 20 ss., 24, 28 s., 31 s., 37, 42-45, 51, 83, ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] Bottari. Tra i teologi del gruppo "romano" il D. contava del Vicariato, Parr. di S. Luigi dei Francesi, Liber baptizatorum VI (aa. 1701- 35, f. 274 (5 maggio 1793); 36, ff. 84v-85v (20 giugno 1796), 267 s. (15 dic. 1802); Diario ordinario di Roma ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] quale però aveva allora già "oltre" 20 anni. Dunque, l'anno in cui il il D. faceva parte del gruppo che stava accompagnando Caterina, allora del Cittadini); ms. B. VII. 12, c. 259 (alberi dei Carapelli); Le lettere di s. Caterina da Siena, a cura di ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] in cui si ordinava ai funzionari dei Regno di trattarlo come consigliere reale. Orsini e sia passato al gruppo degli Angioini votando a favore Roma…, VIII, Roma 1876, pp. 15 n. 17, 17 n. 20; M. Amari,La guerra del Vespro Siciliano, Milano 1886, I, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] F. andasse ad Arezzo non prima del 1419-20, quindi solo dopo la morte del papa che lo quest'ultimo codice contengono un gruppo di poesie latine di F., 1992, pp. 68 s., 124-130; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, XI, p. 23; C. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...