GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] a capo di un gruppo di uomini e di 437-469; Id., G. Boema e i guglielmiti, in Mem. della Acc. dei Lincei, s. 5, VIII (1900), pp. 1-32 (rec. di C the Guglielmites…, in Collectanea Franciscana, LIV (1984), pp. 5-20; P.M. Costa, G. la Boema. L'"eretica" ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] da un piccolo ma attivo gruppo di dotti chierici di cultura e del vescovo di Edessa Iba. Lo scisma dei "Tre Capitoli" aveva causato la divisione della in Italia, XXIV (1970), pp. 505 s., 515-20; P. Delogu-A. Guillou-G. Ortalli, Longobardi e Bizantini ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] degli Spagnoli, è un gruppo di lettere dettate da B Paris 1912, p. 344; L. von Pastor, Storia dei papi, IV 2, Roma 1912, pp. 247 s., 272 da Petroio, in Riv. stor. ital.,LXXII (1960), pp. 20-44; R. Cantagalli, La guerra di Siena, Siena 1962, ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] 1730, a capo di un piccolo gruppo di cardinali favorevoli ai Savoia, e Louvain 1932, pp. 226, 232; L. v. Pastor, Storia dei Papi, Roma 1933, XV e XVI, passim; E. Winter, Der C. Justi, Marburg 1871, p. 20; Antiqua numismata maximi moduli, aurea, ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] riserva di regresso. Il 20 nov. 1557 veniva quindi promosso da Paolo IV all'ordine cardinalizio dei vescovi e nominato alla sede una delle più belle statue antiche esistenti a Roma, il gruppo della Roma trionfante con i due re barbari, collocato poi ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] Massimo. Già il 20 marzo però a Pozzuoli , l'11 febbr. 1932, da un grande gruppo marmoreo dello scultore F. Jerace raffigurante il santo Anversa nel 1717, mentre di maggior mole sono le opere dei tre storici suoi contemporanei, S. Bagnati (1725), C. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] nomina solo dopo aver ricevuto l'assenso di un ristretto gruppo di teologi, tra cui G., la cui influenza di , Città del Vaticano 1945, pp. 51 s., 163; Regnum Dei, V (1949), 19-20, fascicolo monografico per il 300° anniversario della nascita di G., a ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] figura come "Dalla Chiesa"), entrò nel convento dei frati minori di Spineta (Fratta di Todi) il alle missioni in Cina. Fu aggregato al gruppo di francescani italiani in partenza per l' maggio 1685-26 febbr. 1686; 20 apr.-20 ott. 1686; dicembre 1687-31 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] e il 1435, fra i domenicani conventuali dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia. Nel ma anche del Carafa e di un gruppo di cardinali e prelati tenuti ad occuparsi Delle inscrizioni venez., III,Venezia 1830, pp. 20 s.; V. Marchese, Lettere inedite di fra' ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] eletto papa con il nome di Clemente VII da un gruppo di cardinali che contestavano l'elezione di Urbano VI (Bartolomeo , avvenuta nella notte fra il 20 e il 21 marzo 1415, lo spinse risolutamente nello schieramento dei suoi oppositori. Tuttavia, o per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...