CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] ed ampliati, i temi cari all'antico portavoce deigruppi mercantili genovesi. In seguito presiedette la commissione , con la gratifica di un semestre di stipendio, un assegno annuo di 20.000 franchi.
Per il C., che aveva goduto d'una annualità di ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] guerra e dell'interventismo. L'atteggiamento del giornale tra '20 e '22 fu informato alla convinzione che il fascismo non fosse un gruppo o un partito politico, bensì un moto di difesa dei valori nazionali e della società borghese contro l'anarchia e ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] trasferì a Parigi per un ulteriore approfondimento dei suoi studi presso la Sorbona; da questo politico" (La Nuova Mantova, 20 maggio 1886).
In aperto come una presenza di spicco del gruppo parlamentare socialista. In quella occasione polemizzò ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] furono attivissimi collaboratori G. Prezzolini e G. Papini (che il C. aveva conosciuto nel 1902) ed un gruppo di letterati, molti dei quali avevano in precedenza collaborato al Marzocco. Si trattava d'un vivace nucleo di scrittori, toscani di nascita ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] dei paesi socialisti. Ne nacquero polemiche sul marxismo come metodologia storica, tra cui una lettera di un gruppo A. Caracciolo, Gli studi marxisti sull'Italia moderna, in L'Unità, 20 settembre 1956. Recensioni a Studi di storia, cit.: P. Alatri, C ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] durante un viaggio a Napoli, unico dei suoi figli non nato a Ferrara, diede alla luce Ferdinando. Il 20 marzo 1479 partorì Ippolito, il futuro Una rappresentazione di E. in età matura è nel gruppo scultoreo in legno della Pietà, ora nella chiesa del ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] dopo il 1864 di M. Bakunin e all'influsso che questi ebbe sul gruppo "Libertà e Giustizia" costituito da S. Friscia, C. Gambuzzi e A che del monopolismo. Uno dei discorsi più impegnati del C. alla Camera fu quello del 20 marzo 1901 in difesa del ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] Persia, d'Africa e d'Italia, e nei riguardi dei Goti rivela una curiosità mista a simpatia e ad Cassiodoro (Variae,l. VIII, 6, 15, 16, 20; l. IX, 8-13). D'altronde non fosse ancora sostenuta solo dal gruppo degli aristocratici che faceva capo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] S., Div. Aff. gen. e ris. (1903-1949),Cat. F1, b. 20), il B. tornò a Ferrara, assumendovi nel maggio 1910 la carica di segretario della l'autonomia delle posizioni e delle decisioni dei fascisti e del loro gruppo parlamentare, e fu tra coloro che ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] confino che si conclusero il 20 dicembre 1932 in seguito all’amnistia ottobre 1930 che portò in carcere il gruppo di Giustizia e Libertà di Milano. Parri federativo della Resistenza e fu uno dei protagonisti indiscussi delle giornate del luglio 1960 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...