GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] nominato cardinale, ma ricevette il cappello cardinalizio soltanto nel concistoro del 20 nov. 1618, e il 3 dicembre gli fu assegnato il titolo l'obbligo dei due terzi dei suffragi; "per compromissum", ovvero per decisione di un gruppo di cardinali ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] il Veneto, nel gruppo di volontari spoletini che prime elezioni a Roma e nel Lazio dopo il 20 settembre, in Archivio della società romana per la del Risorgimento. I «destini incrociati» dei Pianciani e dei Campello, in Percorsi e modelli familiari in ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] russo di 20.000 uomini, e a Roma si temeva che dovesse attraversare il territorio pontificio. Compito dei B. la candidatura del B., patrocinata dal Pacca e dall'Albani contro il gruppo del De Gregorio e del Bernetti, raccolse un certo favore, ma ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] luglio 1924. Legato al gruppo che faceva capo ad Antonio gotica, e al rafforzamento dell'Arma dei carabinieri.
Nel Corpo italiano di . 63; I. Bonomi, Diario di un anno, 2 giugno 1943-20 giugno 1944, Milano 1947, passim; M. Soleri, Memorie, a cura ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] il ruolo di "moderato" per garantirsi l'appoggio dei vecchi gruppi di potere locali e il favore degli apparati dello Lotte politiche e sociali, Teramo 1977, pp. 11, 17, 18, 20-23; Id., Lotte agrarie e nascita del fascismo in provincia di Teramo ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] vigilia del congresso nazionalista del maggio 1914 e diventò l'organo deigruppi nazionali liberali.
Nell'agosto 1912 l'A. si era dato del 12 luglio 1923 a quello elettorale di Napoli del 20 marzo 1924, e confermata dai legami che, soprattutto dopo ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] 1820 - avendo i carbonari rimesso la direzione del moto al gruppo murattiano -, entrava a far parte del nuovo governo costituzionale come . ritornava così alle cure della Corte dei conti, ma per breve tempo. Difatti, il 20 febbr. 1821 - quando ormai l ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] del papa. Lo segui lungo la costa tirrenica (il 20 marzo 1133 è presente a Grosseto) e a Viterbo, Curia Guido faceva parte del gruppo guidato dal cancelliere Aimerico, il bene ad un membro del giovane Ordine dei canonici regolari di s. Agostino quale ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] regionali o di gruppo. Alla Camera si occupò specialmente del riordinamento del ministero dei Lavori Pubblici, di -60, 187-96, 213 s., 219 s.; C. De Franceschi, L'attività dei Comitati politici di Trieste e dell'Istria dal 1859 al 1866, in Atti e mem ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] giunse a Cavite il 9 agosto; ripartita il 20 genn. 1784, attraccò a Cadice il 5 luglio furono designati J. del Pozo e J. Guío, dei quali però il M. non fu soddisfatto, tanto che a riordinare, con uno scelto gruppo di ufficiali, i materiali riportati ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...