CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] schierarsi, a fianco della Francia e dei suoi alleati, contro gli Imperi centrali comizio che D'Annunzio tenne il 20 e assicurò che avrebbe messo al l'altro, lui, massone, rivelava come un gruppo di alti dignitari dell'ordine avesse versato a ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] alla fine del giugno 1860, il C. combatté il 20 luglio a Milazzo; partecipò poi il 21 agosto alla presa gruppo giolittiano, dichiarò di non potersi schierare contro il governo, ritenendo che la responsabilità dei morti ricadesse sui promotori dei ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] il C. fu con i gruppi più avanzati che auspicavano un superamento dei mazzinianesimo. Proprio dalle colonne della Vita romana. Racconti e ricordi, Roma 1885; Pistoia a L. C. Ricordo del 20 sett. 1891, a cura di O. Lantoni, Firenze 1891; U. Bacci, Il ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] p. 271).
Di fronte alla progressiva crisi dei regime era sembrato a questi gruppi che fosse giunto il momento di mettere in di occupare cariche retribuite in enti statali e parastatali.
Il 20 apr. 1947 il F. venne eletto deputato alla prima Assemblea ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] poi durante l'estate alle reazioni ed alle iniziative deigruppo in seguito al delitto Matteotti. Firmò il manifesto-programma meridionale. Questo del C. fu del resto, tra la fine del '20 e la prima metà del '30, episodio non isolato: l'accostamento ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] grazia disonorante, di cui narrò in uno dei capitoli più drammatici delle Memorie (II, pp del 13 marzo 1862, pp. 1547 ss.; tornata del 20 marzo 1862, pp. 1680-84),e ad abolirvi le massoneria repubblicana e i gruppi reazionari. Consigliere e deputato ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] , docenza che esercitò nell'anno accademico 1919-20. Dal 1920 al 1922 ebbe l'incarico . Salvemini, l'A. applicò alla storia dei Risorgimento quella polemica contro il procedere per astrazioni Ai particolarismi di classe, di gruppo, di partito o di ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] 'attesa di notizie incoraggianti dalla Sicilia. Arrivati a Piana dei Greci, il 20 aprile, trovarono i resti delle squadre che si erano 148 s.); è probabile, invece, che si collegasse con gruppi di bassa mafia.
Il carattere unitario del suo progetto ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] Luzzatto, avrebbe partecipato all'attività del gruppo milanese di Giustizia e libertà.
Nel portato del tutto al di fuori dei suoi metodi e dei suoi interessi.
Lettore d'italiano all del 16 marzo e del 20 maggio 1944 (Amministrazione o rivoluzione ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] agli anarchici. Quando il 20 luglio 1916 la polizia aprì notizia che cercasse di costituire un gruppo giovanile anarchico tra studenti. Nel 1917 articolo Come vedo il movimento giellista, in L'adunata dei refrattari, 4 apr. 1936.
Passato in Spagna il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...