FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] a sostare a lungo per l'ostilità dei sultani dell'Aussa e del Birù; per proponeva la costituzione di un gruppo di giovani (possibilmente ex s. 6, XII (1935), pp. 646-648; Il Lavoro, 20 ag. 1935; e inoltre C. Giardini, Italiani in Africa Orientale. ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] del G. e del Tarabella, che il 20 luglio vennero radiati dalla MVSN e il 10 settembre 1935 il G. comandò il 21° gruppo della legione di Roma e prese quindi valor militare.
Nominato ispettore generale dei reparti universitari della Milizia (maggio ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] 11 dicembre del 1840 gli conferiva la croce di cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro. Il D. mantenne l' necessari a quelle truppe.
Il 20 giugno 1848 fu promosso maggior attività di deputato schierandosi nel gruppo cavouriano di centrodestra e nel ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] nella sua residenza a Nervi, il generale raccolse un gruppo di ex combattenti e nel 1921 costituì il fascio locale avvenne in occasione della parata fascista di Udine del 20 settembre: il generale dei bersaglieri, che si vantava di aver comandato lo ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] Firenze, nel 1870, all'indomani del 20 settembre, l'A. si trasferì a contro il Depretis, con la Destra e il gruppo di Baccarini, Cairoli e Zanardelli. Per l ) fu invece stampato nel 1907 a cura dei figlio Ernesto.
Accanto all'attività dell'uomo ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] della riunificazione tra il partito e il gruppo che ora s'intitolava a Il Mondo. l'impegno, riuscì soltanto primo dei non eletti.
Poco dopo, con Missiroli, in Il Messaggero, 19 marzo 1972; in L'Unità, 20 marzo 1972; nel Times, 22 e 27 marzo 1972; nel ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] stanziamenti in bilancio.
Nel maggio 1925, dopo l'assunzione dei ministeri militari da parte di Mussolini, il C. fu Albania (dove il 30 dicembre assunse il comando del locale gruppo d'armate in sostituzione del gen. Soddu), si occupò esclusivamente ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] .
Il 20 giugno 1979 venne eletta, al primo scrutinio con 433 voti, presidente della Camera dei deputati, carica 1981, in occasione della discussione dei provvedimenti antiterrorismo, la I. fu vivacemente contestata dal gruppo radicale; e nel 1984, ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] contro i democratici. Nel febbraio 1862 come portavoce deigruppi moderati criticò, in un intervento alla Camera, la utilizzarlo come commissario governativo nelle terre eventualmente liberate). Il 20 luglio 1866, nello scontro di Lissa, il B. ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] Grecia con un gruppo di centoventi 56), 52 (2, 44), 66 (3), 97 (21), 98 (1, 5, 10-20, 24-36, 47-60, 65-76, 80), 99 (15-17), 100 (4, 5, 34 s., 37, 39, 45, 163; F. Bartoccini, La "Roma dei Romani", Roma 1971, ad Indicem; B. Di Porto, Due sonetti ined ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...