ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] prima della morte, avvenuta il 20 agosto, fece donazione al nipote di contumacia, alla fine del 1823, e la confisca dei beni lombardi. L'A., insieme con la moglie . In un primo tempo l'A. dominò un gruppo di destra, legato al Collegno e all'Azeglio e ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] problemi tecnici dell'agricoltura. Egli condusse negli anni '20 un'efficace azione perché il contado di San Lazzaro centro principale di organizzazione e condensazione del gruppo intellettuale dirigente dei ceti proprietari bolognesi. Sono questi ( ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] prendere contatto con gli ultimi gruppi di resistenza, ma alle 22 governo austriaco di furto per avere sottratto 20.000 lire dalla cassa della città di ciascuno degli altri tre figli, anche essi partecipi dei fatti del 1848-49).
Nei primi del 1850 ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] Pensiero popolare, organo di un gruppo di popolari di sinistra che aveva fascista, negli stessi ambienti dei giovani universitari, che non compimento da Giovanni Paolo II, che lo proclamò beato il 20 maggio 1990.
Fonti e Bibl.: Subito dopo la morte ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] dato nel discorso della corona del 20 febbr. 1902, un "progetto di posizione politiche furono l'adesione al gruppo democratico della Unione nazionale di G. . 1939; L. Cortesi, Ilpartito social. e il mov. dei Fasci, in Mov. operaio, VI (1954), pp. 1074 ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] italiane che entrarono in Roma il 20 sett. 1870). Dopo aver compiuto Al suo rientro assunse il comando di gruppo presso il reggimento Lancieri di Firenze di 1944, dopo la liberazione di Roma, su richiesta dei CLNAI, il governo Bonomi e gli alleati ne ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] Toscana a Firenze (ISRT) si trova un cospicuo gruppo di lettere di P. a Salvemini soprattutto per gli nazionale universitaria di Torino conserva un fondo di documenti trovati all’interno dei volumi del Fondo Pieri.
G. Rochat, Omaggio a P., in ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] formarono in Costantinopoli un gruppo di cortigiani pittorescamente distinto maschio, Michele.
La caduta di Nicea in mano dei Turchi nel 1331 rese più grave il pericolo. Andronico reagì proclamandosi a Didimoteicon (20 ott. 1341) imperatore, mossa ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] in Inghilterra un altro gruppo comprendente Mellito, Giusto, gli errori dell’idolatria e della lettura dei presagi (Anon., Vita Gregorii Magni, cap I.29, II.9, II.12, II.13, II.14, II.16, II.20, III.1, III.14, III.25, IV.23 [21]; J. Blair, A Handlist ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] ebbe il compito di controllare l'iniziativa deigruppi marxisti-leninisti e maoisti formatisi alla sinistra del , ad ind.; A. Colombi, La coscienza di un comunista, in L'Unità, 20 ag. 1973; W. Audisio, In nome del popolo italiano, Milano 1975, pp. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...