Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] del 18-20 dicembre a Torino. La C. si prodigò nel prestare assistenza ai compagni feriti, il più grave dei quali era Gennaro dal 1931 al 1933 la C. partecipò con il gruppo trotzkista al Bollettino italiano dell'opposizione, iniziando nel frattempo ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] seggi contro i 48 del blocco moderato, a fronte dei 29 seggi contro 31 che aveva conseguito l'anno dello sciopero generale internazionale del 20 e 21 luglio 1919, che il 27 febbr. 1921 da un gruppo di squadristi fascisti, che penetrarono nella ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] liberazione di Mussolini da parte dei Tedeschi, l'A. non alla liberazione di Bologna, fu ucciso da un gruppo di partigiani comunisti.
Bibl.: T. Nanni, L capo della polizia 1940-1943, Roma 1946, pp. 19-20; A. Tamaro, Due anni di storia (1943-1945), ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] , con la morte del La Farina, il gruppo si sciolse, il C., che era stato favorevole posto vacante (14 dic. 1865-20 giugno 1866) perché piemontese, nel mese di maggio pronunziati nelle sedute della Camera dei deputati nei giorni 3,4,5,e 6 giugno 1862 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] e Oberto detto Pelavicino, tutti appartenenti al gruppo familiare Obertengo: si tratta di un atto Burla, Malaspina di Lunigiana. Dalle origini sino alla fine dei feudi imperiali, La Spezia 2001, pp. 16-20; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] ed ebbe il comando del settimo gruppo aeroplani; tenne questo comando per più L'aereo, denominato CC 20, fu progettato in collaborazione (le due C della sigla sono le iniziali dei nomi dei due progettisti): costruito nelle officine Breda, aveva tre ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] II legislatura, aderì al gruppo di centro-sinistra di Rattazzi tra cui il titolo di commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e l'iscrizione di Roma, iniziò l'attacco all'alba del 20 settembre con quattro divisioni sul lato orientale della ...
Leggi Tutto
BRAICO, Cesare
Mario Themelly
Nato a Brindisi il 24 ott. 1816 da Bartolomeo e da Carolina Carasco, dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in medicina a Napoli nel 1845. [...] gruppo, stretto intorno al Poerio, resistette alle sofferenze e alle sollecitazioni, con le quali lo si voleva spingere a chiedere la grazia. Questa intransigenza morale e l'orientamento unitario dei dibattito sull'esercito meridionale (20 apr. '61); ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] il suo nome venne cancellato dal novero dei sovversivi e, in qualità di ex Fu altresì nominato presidente del gruppo parlamentare liberale, carica che circoscrizione Benevento-Avellino-Salerno, ottenendo 20.834 voti di preferenza. Fu presidente ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] quale operò una mediazione tra le posizioni dei pescatori di corallo italiani e tunisini, F. venne lasciato solo con il gruppo centrale ("Re d'Italia", "Palestro", al fianco, la "Re d'Italia", il 20 luglio 1866, si inabissò in pochi istanti trascinando ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...