FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] et aequalitate per G.B. Sauli il 20 febbr. 1536. Già in quest'ultima, deluso da un gruppo dirigente che, dopo Liguria, II (1901), pp. 402-422 (in bibl. elenco ragionato dei manoscritti e delle opere a stampa); F. Donaver, Storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] al gruppo di Democrazia liberale. Dal 4 luglio 1921 al 26 febbr. 1922 fu sottosegretario alla presidenza dei Consiglio nel sostegno di Arnaldo Mussolini, uno dei candidati alla direzione della Stampa.
Nominato senatore il 20 sett. 1924, fu chiamato ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] avviai ben volentieri per la modesta ma nobilissima carriera dei tuoi archivi» (Klein - Martelli 2006, p. 362 culturale e spirituale del gruppo guastiano verso gli orientamenti ° settembre 1901).
Morì a Firenze il 20 gennaio 1902.
Fonti e Bibl.: Il ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] cariche minori e nell'assìdua frequentazione dei dibattiti politici veneziani egli aveva guadagnato, , però, in quel gruppo curialesco che lo avrebbe questo suo discorso, pronunciato in Senato il 20 febbr. 1780, e conclusosi con una minacciosa ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] guerra gli costò la perdita del figlio Massimo, tenente dei bersaglieri, morto sul Monte Santo il 27 maggio 1917. conservatrice. Iniziativa che incontrò vivaci reazioni presso i gruppi più intransigenti del fascismo.
In occasione delle elezioni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] al suo posto un agente. Il 20 aprile dell'anno successivo fu mandato come prima del magistrato di Corsica, poi del magistrato dei Cambi. Nel 1633 fu eletto all'ufficio più l'occasione a un piccolo ma significativo gruppo di intellettuali, legati al G. ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] dicembre 1885, insieme con un gruppo di giovani amici, del periodico comunali (ibid., XXXV [1905], pp. 20 ss.); il G. portò tale tesi a , Roma-Firenze 1905, s.v.; T. Rovito, Diz. dei letterati e giornalisti ital. contemporanei, Napoli 1907, s.v.; ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] dinamico del gruppo dirigente pisano in Sardegna: fece sua l'antica ambizione dei giudici d'Arborea 1895, pp. 24, 68; II, ibid. 1899, pp. 20, 22; P. Lutzu, Alcuni appunti sulla geneal. dei giudici di Arborea, in Boll. bibl. sardo, III (1903), pp ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] cittadina, fino a quello di membro dei Ventuno riformatori, nominati a vita da nov. 1488 due gruppi sarebbero dovuti penetrare nel bb. 3, n. 1; 5: Notizie storiche (1176-1614); 119, nn. 20, 55; 121, n. 48; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] al F. nuovi spunti di riflessione sul ruolo dei ceti medi in rapporto al liberalismo e al " (Tempoperso, in Il Mondo, 20 ott. 1950).
Nel 1951 anche il andò delusa e il F., come altri del gruppo de IlMondo abbandonò definitivamente il PLI. Quando, il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...