BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] queste iniziative fallirono, probabilmente per l'opposizione deigruppi più conservatori del fascismo. Quando nel 1923 venne . Bonfigli-C. Pompei, I535 di Montecitorio,Roma 1921, pp. 20-21; Pangloss, Glieletti della XXVI legislatura,Roma 1921, p. 14 ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] sul tema Dell'inamovibilità dei giudici (Genova 1859).
Il decreto reale di nomina a senatore del Regno (20 nov. 1861) riportò il sarebbe poi divenuto una sorta di padre nobile per il gruppo degli Annali, aveva rilanciato, come idee guida, l'unità ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] di Quarto, primo aiutante di campo. Alle 20,20, terminata la cerimonia della consegna dei premi, il corteo reale si apprestava ad che solo un anarchico può compiere". Tuttavia, tolto un gruppo di anarchici romani, nessuno sconfessò il gesto del B., ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] L. personalmente sia il suo gruppo familiare (il fratello Giovanni Battista nelle fiere di Piacenza.
Partiti il 20 aprile da Genova e ricevuti dal papa 1625, nell'ambito dello scenario italiano della guerra dei Trent'anni, lo scontro aperto tra i ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] A pochi mesi da questa elezione, il 20 ag. 1530, vi fu l'inevitabile resa M. aveva già lasciato la città; la confisca dei beni, che sempre faceva da corollario a provvedimenti primi anni essi costituirono un gruppo abbastanza omogeneo dal punto di ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] primi volontari delle brigate internazionali. Ufficiale di Stato Maggiore della 20 brigata intemazionale, partecipò alla difesa di Madrid, e il dai Tedeschi, gli antifascisti italiani e stranieri nei gruppidei F.T.P.F. (Franc Tireurs et Partisans ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] e assegnato al 5° reggimento artiglieria. Il 20 apr. 1879 sposò Giuseppina Vitale, cugina di la collaborazione tra il gruppo dirigente liberale e le combattenti, quasi la divisione fosse il magazzino dei pezzi di ricambio di un'enorme macchina che ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] ., 32) ricorda con entusiasmo gli anni dei comuni studi. "Pareva nato - così
Da Costantinopoli mandò un gruppo di interessanti dispacci che febbr. 1578; filza 12: dispacci dal 7 marzo 1578 al 20 febbr. 1579, dispacci 1-83; filza 13: dispacci dal 7 ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] delle società affratellate (Napoli, 20-24giugno 1889), il C. parte per l'uno o l'altro gruppo, disapprovando l'atto di forza compiuto dal Casale Monferrato. Il partito stava per adottare dei provvedimenti disciplinari nei suoi confronti, quando il C ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] un gruppo di 65, 67, 74, 99; 692, nn. 11, 27; 695, nn. 75, 91; 696, n. 4; 697, nn. 20, 49 s., 55, 62 s., 65 s., 69, 75 s., 80; 698, nn. 12, 14, 28, 31, 33, del secolo XVI, c. 21; G. Adriani, Istoria dei suoi tempi, II, Venezia 1583, pp. 858 s., ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...