BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] la partecipazione ai moti di Lunigiana del 16-20 genn. 1894, il B. perdette il movimento operaio.
Il B., ed il gruppo che a lui faceva capo, era ostile dell'11 giugno, contro la prevalente volontà dei socialisti e di una parte degli stessi anarchici ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] il D. aderì al nuovo gruppo della Democrazia unitaria, nato dalla fusione dei due gruppi della Democrazia liberale e della aderì al regime ottenendone cariche più che altro onorifiche. Il 20 marzo 1924 fu nominato senatore, ma soltanto cinque anni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] seguitò pertanto a gestire totalmente il governo. Quando un gruppo di nobili della città propose di deporre il duca pp. 492 s., 498; G. Amadei - E. Marani, Signorie padane dei Gonzaga, Mantova 1982, pp. 184-186; M. Calore, Teatro e rappresentazioni ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] Firenze grazie anche all'appoggio di Luca Pitti. Il gruppo dirigente mediceo presentava però numerose crepe al suo interno, in G.M. Anselmi - F. Pezzarossa - L. Avellini, La "memoria" dei mercatores, Bologna 1980, p. 121; F.E. de Roover, L'arte della ...
Leggi Tutto
BALBI, Pietro
Angelo Ventura
Nacque verso la metà del sec. XV da Alvise, patrizio veneto. Fu uno dei principali esponenti del gruppo dirigente che resse le sorti della Repubblica di Venezia ai tempi [...] Verona o Vicenza e al pagamento di un'indennità di 20.000 ducati. Il 4 marzo 1513, quando in senato , pp. 167 s. e passim,e in appendice i dispacci di Andrea Gritti e dei rettori durante l'assedio di Padova del 1509; I. Bruto, Annalia quaedam, in A ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] 'Olona, in contatto con molte personalità del cosiddetto gruppo degli "indipendenti", e spesso anche in concorrenza con a 20 anni di ferri pesanti.
A Lugano, stando alle sue dichiarazioni, sarebbe stato arrestato come spia su istigazione dei ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] inflessibilità il 20 germile (7 aprile 1799), quando decise di punire con dieci condanne a morte un gruppo di giovani il ritorno sul trono della monarchia borbonica, fu incluso nella lista dei ricercati e si rifugiò in Abruzzo, fra i monti che gli ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] quando, il 7 aprile, partì da Bologna assieme con un gruppo di 280 cittadini per compiere un pellegrinaggio votivo a San Giacomo nobili della città e del contado, fu poi a capo dei ribelli che, il 20 marzo, al grido di "Popolo! Popolo!" assalirono i ...
Leggi Tutto
FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] quest'ultima ricoprendo il F. con il proprio gruppo familiare un ruolo di primo piano a fianco Hartwig, Marburg 1875, p. 20; R. Davidsohn, Forschungen zur sec. XIII, in Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, a cura di A. Schiaffini, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] ecclesiastico e formò un gruppo di armati per il , filze15/1972, 16/1973, 17/1974, 19/1976, 20/1977, 21/1978; Ibid., Registri litterarum, n. 96/ 1897, p. 303; L. Volpicella, I libri dei Cerimoniali della Repubblica di Genova, in Atti della Società ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...