BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] nella manovra del re tendente a eliminare tutto il gruppo che faceva capo al Dabormida e al La Marmora, 1845per il commercio e la navigazione e s'iniziò la riorganizzazione dei servizi consolari. Il 20agosto, nel corso di una cerimonia solenne, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] religiosi.
Del primo gruppo vanno ricordati le 1691, II, pp. 331-41; B. Capasso, La fontana dei Quattro del Molo di Napoli, in Arch. stor. per le prov Napoli, in Boll. d. Arch. stor. d. Banco di Napoli, fascc. 17-20 (1962-66), pp. 27, 131, 135, 509 s. ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] composta tutta da seguaci del gruppo democratico capeggiato da Gasparo . Fin dal 20 maggio egli presentò Fiume negli anni 1867 e 1868, Fiume 1869, passim; Raccolta dei brindisi fatti al banchetto offerto dagli elettori di Fiume al loro deputato ...
Leggi Tutto
EANDI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 20 marzo 1849 in una famiglia di media borghesia.
Dopo il liceo frequentò la facoltà di giurisprudenza senza però conseguire la laurea. Sin da giovane [...] venne eletto consigliere, ma, di li a poco, in seguito al degenerare dei contrasti interni, promosse insieme al segretario C. Terzaghi la scissione della Federazione operaia. Con un gruppo di circa 200 operai l'E. e il Terzaghi costituirono una nuova ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] Cosimo nel 1434 la supremazia dei Medici a Firenze fu seriamente messa in pericolo da un gruppo di oppositori capeggiati da Luca Pitti interne e problemi fiscali. In particolare la riunione del 20 ag. 1477 era imperniata sulle misure da prendere per ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] di terreno, la maggior parte dei quali situata nella "cura" del Perugia, Archivio storico del Comune di Perugia, Catasti, gruppo I, 23, cc. 193r-198r; Montone, Arch ss.; G. Milli, Andrea Braccio Fortebraccio conte di Montone, Perugia 1979, pp. 20, 22. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] finire di quel medesimo anno fu scelto a far parte del gruppo di venti ostaggi che vennero consegnati a Pisa dal governo tutti gli edifici necessari alla vita dei monaci, spendendo la cospicua somma di 20.000 (o secondo un'altra testimonianza ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] un gruppo di cittadini - tra cui il G. - che si erano associati con armi e cavalli ad Aghinolfo (II) dei conti confino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, Monte comune, 20 genn. 1317; Provvisioni, regg. 14, cc. 149r-150v; 15, c. ...
Leggi Tutto
GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] i promotori della rottura del gruppo doroteo e della costituzione della era stato riconfermato deputato nelle elezioni del 20 giugno 1976 con 127.713 preferenze e alla Camera il 26 giugno 1983, fu ministro dei Beni culturali nel I e II governo Craxi e ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] storia ecclesiastica (cod. Vat. Barb. 3244 c. 20 e 3246 cc. 198, 421, 438, 484 Roma 1643). Nel 1648 fu nominato dal vescovo dei Marsi G. P. Caccia, appena eletto, (cc. 77-114v), insieme con un gruppo di biografie di santi marsicani in cui figurano ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...