Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] cominciando a dividersi più rapidamente. Questo stadio corrisponde circa al 19°-20° giorno del ciclo mestruale. L'ammasso di cellule rimane libero per e infine al consolidamento delle coppie o deigruppi.
È dunque possibile considerare come una ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] e militari sulla selezione dei problemi considerati rilevanti dagli scienziati? (v. Merton, 1979, pp. 20-21). La scienza è programmi di sperimentazione e di ricerca, dalle mutate richieste deigruppi intellettuali e della società. Il tema di una ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] hanno molteplici prove che, in seguito, il valore sia sceso ad 1/15, 1/20, 1/30 e anche 1/50 di quello del dīnār. Il dirhām esercitò una rete di scambi e il progressivo isolamento deigruppi insulari. Questa ipotesi verrebbe confermata anche dalla ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] del monopolio della forza, e nei rapporti esterni fra gruppi, dei quali nessuno possiede rispetto a tutti gli altri tale europei dell'Alleanza fosse quello di rispondere alla minaccia degli SS 20 con armi di tipo analogo installate in alcuni di essi. ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] 'intelligenza umana è determinata per l'80% dall'eredità e per il 20% dall'ambiente (come è stato detto). L'errore qui sta nel appare possibile tentare una grossolana classificazione in due gruppidei modelli di turbe della coscienza forniti dal gran ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] 1978, trad. it., 2° vol., p. 20). Un mito per nulla diverso da quello che di sé stessa diede vita a Vatea, il Padre degli dèi, il cui nome significa 'mezzodì' e la cui forma è e il 3° sec. a.C., il gruppo ‒ che mostra i due uomini praticamente nudi ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] all'esilio EPM 35%; favorevoli alla pena di morte MEP 20%. Come si vede, la condanna all'esilio rappresentava il ' tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria deigruppi, Milano 1983).
Plott, C.R., Levine, M.E., A model of ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] seconda esposizione internazionale a Parigi, con 20.000 espositori e 5 milioni di visitatori elettricità, dal lavoro necessario al soddisfacimento dei bisogni vitali; un mezzo per attrezzati, c'è già un primo gruppo di docenti e studenti, e si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] circonferenza e quella del diametro di un cerchio il valore 62.832/20.000 o 3927/1250=3,1416. Non sappiamo come Āryabhaṭa fosse , che era il principale veicolo di espressione dei testi scientifici. Il secondo gruppo comprende l'arabo e il latino. L' ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] la sua struttura cristallina è mostrata in (20).
I macrobicicli laterali sono dissimmetrici per costruzione sia da componente in grado di selezionare il substrato;
3) deigruppi terminali polari capaci di ancorare la molecola a ciascuna delle due ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...