Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...]
La sintassi viene definita come l'insieme dei principi che governano il modo in cui cervello per mezzo di un gruppo di fibre detto fascicolo arcuato. 13 mesi (con una decisa accelerazione tra i l6÷20 mesi), e la grammatica raggiunge il suo apice di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] particolare delle scuole mediche, degli istituti sanitari e deigruppi sociali in un determinato momento storico. Ci sono ,7%, ecc.). Il secondo posto appartiene ai tumori maligni (20%), il terzo alla cirrosi epatica (11%). Durante il decennio in ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] situazione può trovarsi per esempio in Ferkiss (v., 1969, pp. 20-21): ‟Che cosa si verificò - nella sfera della cultura , ‛fondamentaliste', di protestantesimo negli Stati Uniti, o deigruppi ‛carismatici' nelle comunità cattoliche: né le une né ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] delle assicurazioni contro i danni e assorbe circa il 20% dei premi riscossi dall'intero settore assicurativo privato. Non si essere classificata, in base alle caratteristiche tecniche dei rischi, in tre gruppi: 1) le assicurazioni di danni alle cose ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] qual era la loro condizione paragonata a quella deigruppi sociali dai quali essi provenivano, cioè i contadini e nella produzione) degli apparecchi radio. Nel 1921 c'erano meno di 20.000 apparecchi radio nelle famiglie di tutto il mondo; ma nel 1925 ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] industria del sapere una quota del loro prodotto nazionale lordo vicina al 20%. Poiché di questo ammontare una parte compresa tra il 35 e , anche il gruppo politico meglio organizzato a livello locale non può fare a meno dell'appoggio dei media.
Le ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] dei componenti dei sistemi di acquisizione e discriminazione nello spazio (un fascio di particelle inviato contro un gruppo per inalazione, se ne richiedono quantità enormi, che vanno da circa 20.000 a 10 mg/metro cubo al minuto (parecchi milioni di ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] e anche per alcuni traffici trans-sahariani: eppure, ancora nel 1830, circa 20.000-25.000 cammelli assicuravano, fra il Marocco e il Niger, scambi più per difendere la qualità dei prodotti e l'impiego deigruppi professionali, soprattutto urbani, ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] hanno un ruolo determinante nel plasmare le opinioni deigruppi sociali con i quali interagiscono; nel quinto livello enorme.
Un altro problema era costituito dal fatto che degli oltre 20 milioni di schede inviate dalla rivista, solo il 10% veniva ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] sono in posizione 1,4 e un polimero ramificato (amilopectina), in cui 20÷ 30 unità di glucosio formano catene con legami 1,4 mentre la riportato in figura (fig. 16); l'introduzione deigruppi funzionali R3 e R4 (generalmente ossidrili), effettuata ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...