Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] sono in posizione 1,4 e un polimero ramificato (amilopectina), in cui 20÷ 30 unità di glucosio formano catene con legami 1,4 mentre la riportato in figura (fig. 16); l'introduzione deigruppi funzionali R3 e R4 (generalmente ossidrili), effettuata ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Toscana e Lazio 32%), crollano nelle altre regioni, che oscillano tra il 20-21% di Marche, Umbria e Campania e il 12-13% di l’importanza, anche per l’esposizione dei dialettofoni all’italiano, dell’alfabetismo di gruppo, cioè della pratica in cui un ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] altipiani degli Stati Uniti, un ciclo della siccità di 20-22 anni, ma non sono riusciti a identificare alcuna degli Stati Uniti, per esempio, collabora con gruppi privati a iniziative per lo sviluppo dei mercati esteri di molti prodotti: soia, ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] , Bologna, Lucca)3; nei centri per i quali la documentazione ha carattere frammentario, i gruppi di filoprotestanti dei quali abbiamo notizia avevano consistenza molto varia – 20, 30, 40, 80, 100 o più evangelici – e sono documentati in fasi molto ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] all'assemblea di Parigi (alla Camera 20 deputati su 612 nel 1936, 80 il gioco delle alleanze con i gruppi metropolitani. Ma, per lo dipendenti non venivano seriamente colpiti da mutamenti nei tassi dei cambi. Dopo il 1914, comunque, e ancor ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] gruppi di enzimi, ognuno dei quali adattato dalla selezione naturale a una specificità estrema, o gruppi .
KAMALUDDIN, N.M., DEOPUJARI, S.W., SHARMA, A. (1990) Origins of Life, 20, 259-268.
KAMALUDDIN, N.M., SHARMA, A. (1994) Origins of Life, 24, 469 ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] PIL, e nel fatidico 1929 era ancora sul 10,5%, superava il 20% nel secondo dopoguerra, per giungere addirittura al 34% nel 1989 ( che vengono utilizzati effettivamente dalla generalità dei cittadini piuttosto che da gruppi più limitati, che versino in ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] riflessione sull’esperienza del gruppo, soprattutto dove operano (1885), ff. 319-414.
64 Per le due tipologie dei vescovi: Scalabrini e le migrazioni moderne, cit.
65 Si vedano ecclesiastica del fascismo, «Storia e politica», 20, 3, 1981, pp. 556-565; ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] il calcolatore modello 650. Vincendo la sua opposizione, il Gruppo per la scienza applicata riuscì a convincere il nuovo presidente della tecnologia nella grande maggioranza dei settori industriali: fra le 20 industrie che presentavano un indice ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] che si libera; questo sistema presenta un fattore medio di recupero del 20%, in un campo di variabilità che va dal 15 al 30%. di variazione, e si cerca di identificare le conseguenze dei vari gruppi di ipotesi per dedurne le strategie da adottare. L ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...