Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] , che non fa parte del gruppo delle prime regioni industriali, ma per il bene e per il male dall’opera dei cattolici.
Si tratta, come è noto, di , «Organizzazione industriale», 15 ottobre 1925, V, n. 20, p. 145.
41 V. Zamagni, Dalla periferia al ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] , ovvero di riproposizione dei conflitti, anche latenti, fra gruppi e categorie di persone e dei confini simbolici che li totale degli atleti: da poco più dell'8% nel 1948 a oltre il 20% nel 1976 sino a oltre il 36% nel 1996 (Hargreaves 1994; Gender ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] soddisfazione dei bisogni fondamentali d'una società, la differenziazione osservabile nei rapporti tra i rispettivi gruppi di soggetto centrale del sistema politico controlla non più del 10-20% di tale prodotto (come si stima che accadesse nelle ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] Università di Roma (1935), accademico pontificio (1936). Morì a Roma il 20 luglio 1937.
Enrico Fermi
Il Premio Nobel per la fisica fu attribuito fornivano l'evidenza della produzione dei bosoni W e Z. Nel 1983 il gruppo di oltre 100 scienziati della ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] e di raccontare dei soggetti, quanto alla presenza di un forte bisogno di intrattenimento e di finzione deigruppi sociali. E diverse della storia del cinema, e gli ultimi decenni del 20° sec. hanno segnato sicuramente un declino non solo dello star ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] Natura das Heilige, poiché essa è più antica dei tempi e degli dei, e però la sacralità non è in nessun che la rinnova" (ibid., p. 20).
L'universalità del sacro non è non si può ridurre a nessun altro gruppo: siano valori logici, assiologici, morali, ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] inammissibile», perché «spiritualmente siamo dei Semiti» (come il papa disse a un gruppo di cattolici belgi nel amichevole. «La Civiltà Cattolica» e la questione ebraica 1850-1945, Roma 2000, pp. 20-21, 29.
11 Ibidem, pp. 29-31.
12 Cfr. A. Di Fant, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] di vassallaggio ad altri gruppi associati, ai quali doveva consegnare la maggior parte dei frutti provenienti dalle attività Doris, Las diosas del agua y la vegetación, "Anales de antropología", 20, 1983, pp. 129-145.
‒ 1989: Heyden, Doris, The eagle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] alquanto vasta, ci si è dovuti confrontare con il problema dei limiti deigruppi: non è, infatti, assolutamente chiaro né dove le file avevano un'altezza media compresa tra i 17,5 e i 20 m, alcuni dei quali si ergono ancora per 2 o 3 m, le camere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] del progetto a prezzo di costo, e nessuno dei due gruppi richiese un compenso per la sua gestione; in realtà Marte avvenne nel 1963, a oltre cento milioni di chilometri, il 20% in più della distanza di Mercurio. Gli studi su Marte effettuati ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...