Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...]
Diffusione attuale
Negli ultimi anni del 20° secolo i dati sul consumo dei prodotti pornografici hanno segnalato un costante aumento , a uso del singolo, ma anche di coppia e di gruppo; in alcuni casi utilizzato in luogo della pratica sessuale, è un ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] extratropicali. (b) Nell'alta troposfera, alle latitudini di 20°÷30° in entrambi gli emisferi a circa 12 km di comportamento tensoriale (in genere a due indici) sotto il gruppo di Lorentz: v. corrente nella teoria dei campi: I 789 d. ◆ [TRM] C. ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] assolutistico, nascono o si sviluppano le biblioteche dei sovrani che talvolta si dichiarano «pubbliche» in con interesse già all’inizio del 20° sec., ma mai completamente realizzato accessibili su richiesta, un gruppo di 35 biblioteche dichiarate « ...
Leggi Tutto
Enzo Gentile
Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni
La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e [...] The wall che Roger Waters, fondatore e mente dei Pink Floyd, ha portato a Milano in aprile i quali però non superano il 20% del fatturato musicale complessivo. Per 1945) e Rick Wright (1945-2008). Il gruppo si fece subito notare per la sua maniera ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] deve gran parte dell'attuale nomenclatura delle "terre" e dei "mari" lunari), fino a quella di J. Hevelius suolo della Luna, per uno spessore di 20 o 30 cm, è composto di granuli elevatissime. Vi è poi (terzo gruppo) il suolo l., classificato come ...
Leggi Tutto
Pier Luigi Sacco
Il marchio Italia segna il passo
Un folto gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard, in partnership con GoogleLabs, l’ufficio Ricerca e Sviluppo di Google, ha sviluppato un nuovo [...] tempo di una determinata parola, o gruppo di parole, all’interno di tutti i diffusione, lungo l’arco temporale del 20° secolo, di alcuni marcatori, relativi di ricercatori rappresentano poco più del 4% dei circa 130 milioni di titoli pubblicati nell ...
Leggi Tutto
armonico
armònico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. harmonikós, da harmózo "accordare"] [LSF] Termine inizialmente proprio dell'arte musicale, dall'accez. relativa alle corde di alcuni strumenti [...] ÷0.85 %, Mn 0.15÷0.20 %, Si 0.20÷0.40 %, e per il resto ., lo stesso che funzione sinusoidale. ◆ [ALG] Gruppo a.: gruppo di 4 punti A, B, C, D su positivi an, è l'inverso A della media aritmetica degli inversi dei numeri: A=n/ Σn(1/an). ◆ [MCC] Moto ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Alla ricostruzione delle pratiche di allevamento nel mondo etrusco-italico concorrono tre diversi tipi [...] ) e presso il Lago Vadimone (Plin., Epist., VIII, 20); buoi forti e resistenti al lavoro (Colum., VI, 1 agricoli. Per l'allevamento dei cavalli si ebbe un Un'immagine di buoi al lavoro è offerta dal gruppo bronzeo, noto come Aratore di Arezzo (fine ...
Leggi Tutto
bambini soldato
locuz. sost. masch. pl. – Persone con età minore di 18 anni che fanno parte a qualsiasi titolo di un esercito o gruppo armato, regolare o irregolare. La definizione comprende anche le [...] impiegati su più ampia scala, sia tra i gruppi ribelli sia tra le forze governative. In totale sono servizio di leva o il reclutamento forzato al di sotto dei 18 anni (art. 2); entrato in vigore nel rapimento di 15.000-20.000 bambini, costretti ...
Leggi Tutto
genealogia
Propriamente la g. è la disciplina che tratta dell’origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Con riferimento a determinati individui, la g. è invece l’enunciazione degli ascendenti [...] un capostipite o, viceversa, l’enunciazione dei discendenti dal capostipite all’individuo di cui gruppi sociali caratterizzati da una stretta solidarietà del singolo con la famiglia e il gruppo partire dalla seconda metà del 20° sec. in molti Paesi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...