Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] accentuata e diffusa verso la metà del 18° sec. da un gruppo di scrittori francesi, i cosiddetti fisiocrati (P. Dupont de Nemours, 20° sec. sono stati caratterizzati da una crescente integrazione tra macroeconomia e microeconomia. La costruzione dei ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] sociale, dall’altro a qualsiasi gruppo umano, ha costituito il fondamento teorico dei vari tentativi di ricostruzione delle F. Boas ha fatto di esso, nei primi decenni del 20° sec., il concetto-chiave della scienza antropologica, definendolo come ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] m. nei suoi rapporti con la morale a uso dei sacerdoti.
La m. comportamentale (ingl. behavioral medicine) radiologia).
Il Novecento. - Nel 20° sec. l’evoluzione della m. che lo uniscono agli altri membri del gruppo o al cosmo. La malattia è inoltre ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] 20-D Cost. Spagna 1978) e di quanto previsto da dichiarazioni internazionali e/o sovranazionali dei diritti (art. 19 Dichiarazione universale dei trasmesso da un emittente (l’artista o il gruppo creatore) a un ricevente (il fruitore) tramite il ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] Di un’i. domestica, nell’ambito del gruppo familiare e diretta solo a soddisfare i bisogni di beni di produzione. Tra 19° e 20° sec. si avvia una fase di grande a più buon mercato (è il caso soprattutto dei paesi del Sud-Est asiatico), nonché di spazi ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] può ritenere il rapporto di un gruppo umano con ciò che esso ritiene ° sec. e nei primi anni del 20° sec., al posto di uno schema che sia la confessione di appartenenza.
A seguito dei citati interventi della Corte costituzionale e dell’abrogazione ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] e durissime (più di 54 °F). La durezza è uno dei più importanti caratteri per giudicare il possibile impiego delle a.: l’ ; appartengono al gruppo delle a. a. prelevate per l’industria incidono per circa il 20% e le a. per uso civile per circa ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] . Amelio, S. Piscicelli, e all’inizio del decennio successivo un gruppo di autori-attori per lo più provenienti dal cabaret e dalla televisione e del turco Y. Güney).
La fine del 20° secolo
Al compiersi dei primi 100 anni di vita del c., si ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] porsi tra i principali fattori che determinarono i movimenti migratori deigruppi umani primitivi, dediti alla raccolta, alla caccia o alla pianificato mediante accordi bilaterali. Dalla fine del 20° sec., invece, la preoccupazione prevalente è ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] attori principali nei partiti di massa (➔ partito). Alla fine del 20° sec. risalgono le teorie della cosiddetta ‘fine della p.’, che , come leva per la neutralizzazione dei conflitti tra individui e gruppi, come luogo della contrapposizione regolata ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...