L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] del faraone stante, il numero dei quadrati salì da 18 a 20. All'epoca di Tutankhamon constatiamo il privilegio che il re-dio concedeva a un gruppo assai ristretto di funzionari dei quali era particolarmente soddisfatto e che erano destinati ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dei frontoni aperti di tradizione etrusca e nell'introduzione di timpani arricchiti da gruppi una tholos greca interamente di marmo pentelico; con una peristasi di 20 colonne corinzie sollevate su di una crepidine di 3 gradini, piuttosto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] isola di Ullung. Le tombe n. 19 e n. 20 della necropoli di Inwangdong (Kyongju) includono 10 sepolture sotto ciascun , che fa pensare ad una sorta di meridiana. Alcuni deigruppi che compongono i due circoli sono stati scavati e hanno rivelato ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] estrasse dalla matrice un cranio molto ben conservato, con i 20 denti decidui completamente cresciuti e consumati e i primi molari gli esemplari appartenenti a questo gruppo, per quanto riguarda la morfologia del cranio, dei denti e del resto dello ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] che concerne l'evoluzione dell'ambiente e della sussistenza deigruppi umani che vissero nella valle in epoca anteriore al superficie di oltre 13 km² e a contare una popolazione tra 20.000 e 30.000 abitanti. Il territorio di Moundville si estendeva ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] cubiti (ca. 17,5 m) con uno spessore di 20 cubiti (10 m). Le torri e le porte superavano di 45 cm sopra al livello delle fondamenta. Le monete di rame dei califfi al-Saffah del 136 a.E. / 753/4 d. anche tra i singoli gruppi militari e accentuato dalla ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] cui 62 con tumulo di terra battuta, allineate in diversi gruppi e zone, e da 5 fosse contenenti i cortei e la gli scheletri rinvenuti sono uomini di età tra 20 e 30 anni; l'analisi dei resti scheletrici ha rivelato inoltre che non tutti morirono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Wüstenschloss, Graz 1984; B. O'Kane, Timurid Stucco Decoration, in AnnIslam, 20 (1984), pp. 62-72; R. Hettinghausen - O. Grabar, The derivò dalla casa di mistici e asceti, ciascuno dei quali aveva un gruppo di seguaci. L'abitazione era un luogo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] del Louvre, ricorda la sottomissione (di breve durata) dei Lullubi, bellicoso gruppo di tribù stanziato nella piana di Sherizor, negli of Pastoralism in the Central Zagros Highlands (Luristan), in IranAnt, 20 (1985), pp. 1-42; T.C. Young Jr., Early ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ornamentali e le teste di leone dei battenti rivelano un classicismo e un livello , l'Apollo, l'Ercole e il gruppo del Laocoonte: più tardi, per le de Pâtre au Palais Lazienki de varsovie, in Ochrona Zabytkow, 20, 2, 1967, pp. 39-44; L. Lewis, Philip ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...