ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] arricchendosi di riempitivi, con il maggiore sviluppo deigruppi gigliati, che si complicano in prominenti Maria ad Martyres (Pani Ermini, 1974, figg. 17-20). Prive di qualsiasi ancoraggio cronologico, nonostante una tradizionale collocazione ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] (Council for British Archaeological Research, Report 27), London 1978, pp. 11-20; D.M. Wilson, The dating of Viking art in England, in egemoni, di élites guerriere; labilità e mobilità deigruppi consentono quella vastità di rapporti e quella unità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] scultura debba all'India centrale, dato che il più antico deigruppi stilistici delineati da Faccenna a Butkara I, da lui denominato and PGW Cultures, in JIndSocOrArt, n.s., 9 (1977-78), pp. 20-29; R.S. Bisht, Excavations at Banawali, 1974-77, in G.L ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] assiro da Ninive si vede infatti un gruppo di c., di cui alcune a tetto metà sec. IV a. C.) e dalla Tomba dei Volumni di Perugia (metà sec. II a. C.). Plin., Nat. hist., iii, 67; Mart., xii, 20; i, 117, 7).
Designate dagli autori antichi con il ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] . 107). Di particolare rilievo è il gruppo di l. giunto a Venezia (Tesoro perle con inferiormente sei cabochons ovali - dei quali ne sopravvive uno in pasta di 1982, p. 57, figg. 17-18, p. 60, figg. 19-20, pp. 102-105, nrr. 32-35; Allan, 1982, p. 46 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] un gruppo di 12 isole che nel 1908 avevano protestato contro il governo turco per la fine dei privilegi λιθινη μητρα κοσμηματων απο ανασκαφη στην Καρδαμαινα της Κω, in DeltChrA, 20 (1998), pp. 245-51.
D. Bosnakes, Νεα λατρεα της Εστια ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] di 10.0002, mentre l'altezza della sala principale raggiunge i 20 m. Il tetto della sala del trono è sostenuto da 36 re. Ogni gruppo è guidato al re da un alto dignitario, persiano o medo; dietro di lui sfilano gli abitanti dei paesi sottomessi al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] Hong sfocia nella sua pianura deltica, a opera dei primi gruppi di agricoltori noti come "cultura Phung Nguyen". entdecktes Gräberfeld der Sa-Huyn-Kultur von Go Mun in Mittelvietnam, in BeitrAllgA, 20 (2000), p. 43; Ha Van Tan (ed.), Khao Co Hoc Viet ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] sull’isola e dal quale provengono due gruppi di acroteri tra cui il ratto di molto vasto, che comprendeva il tempio, la terrazza dei Leoni e il Lago Sacro, celebre in tutta la Ausgrabungswissenschaft und Bauforschung (Wien, 20.-23. Mai 1998), Bonn ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] vi allude). Un grande numero di fortini, da m. 10 a 20 di lato, spesso senza porte (e quindi accessibili solo al piano Perduta la maggior parte dei palazzi merinidi, si conservava fino a non molti anni or sono un gruppo di bagni che replicavano ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...