FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] come quello di Mosè, dimenticando che nel Libro dei Re (ii, xviii, 4) era affermato dall'arcaismo greco (gruppo con scena di ratto , in Studies for B. da Costa Green, Princeton 1954, p. 20 ss. - Vaso di Leningrado: O. Waldhauer, in Jahrbuch, xxviii, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] alberelli, si risolve il problema dei campi frontonali con gruppi animalistici, si conferisce al columen una sul tema della talassocrazia etrusca, in Xenia, 8 (1984), pp. 3-20.
F.-H. Pairault-Massa, in M. Cristofani (ed.), Civiltà degli Etruschi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] Durante il II millennio a.C. la maggior parte deigruppi delle Ande Centrali abbandonò forme di vita basate sulla raccolta, muri di terra rinforzati, alti fra 3 e 5 m e lunghi oltre 20, per una superficie totale di 3400 m² e con una sorta di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] II, 17, 52; Ac., I, 13; Leg., III, 20) i più precisi sembrano quelli di Catone (Varro, Rust., il corso del Tennacola a nord, la catena dei Sibillini a ovest, il torrente Carognetto e il in cui è stato trovato un gruppo di anfore del tipo Dressel 6A ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Siècles Obscurs to Revolutionary Centuries on the Middle Niger, in WorldA, 20 (1994), pp. 141-65; F. De Romanis, Cassia, di scambi e di contatti con gruppi stranieri. Come nella maggior parte dei mercati dell'Africa occidentale, il baratto ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] spesso di ottima qualità. Grande è il numero dei vasi firmati o sicuramente attribuiti del VI-IV
Bibl.: Reuchlinhaus Pforzheim. Zur Eröffnung am 20 Okt. 1961. Ringe aus vier Jahrtausenden, culture seguenti: Mesolitico, Gruppo Baalberg, le culture di ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] 576 ss.; Senec., Epist., 9, 20) e da qualche rara e non III stile pompeiano. Di poco posteriori sono i mosaici dei soffitti di Santa Costanza a Roma, disseminati di disegni tombe ivi esplorate fra tre gruppi di sepolture comprendenti in totale oltre ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] spunto per la nascita di uno dei movimenti artistici più importanti del 20° secolo: il surrealismo. Breton diventa militare tra le forze socialiste del Fronte Popolare e i gruppi nazionalisti guidati dal generale Franco, alleatosi con la Germania ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] allungata con muri a secco. A Cambous alcune raggiungono i 20 m di lunghezza. A partire dall'età del Bronzo attività di pesca e la raccolta dei molluschi, influirono anche sul tipo di abitazione, poiché i gruppi umani si stabilirono di frequente ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] in Memorie Fert, II, 1938, pp. 25-29. Dei monumenti della città bassa, il tempio di Afrodite, in Clara -7, pp. 132 s.; R. U. Inglieri, Carta Archeol., 1936, pp. 20-24; Th. French, in Journ. Hell. St., LXV, 1945, p. 101; in un gruppo ancora patetico ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...