Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] quando i gruppi iniziarono ad importare in pianura, sulle sponde dei fiumi che rappresentavano mura; al secondo livello vi erano insediamenti con dimensioni oscillanti tra i 20 e i 40 ha, che potevano fungere da capoluoghi mercantili; al terzo ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] pavimentata, semicircolare (diam. m 13,72) che conteneva 20 statue dei re e delle regine di Argo, opera di Antiphanes nella tecnica delle figure rosse. Uno di questi due autori, o gruppi di autori, aveva inciso il proprio nome in un esametro scolpito ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] di possesso amoroso, come mostra un gruppo di calcare raffigurante una coppia di sposi iii, fig. 464) e sul cratere parigino dei Niobidi con l'assemblea degli eroi. Polignoto lo . Götterbildes, Monaco 1959, tav. 20. - I gesti della divinità. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] sia su altura difesa che in pianura, alcuni dei quali con estensione maggiore di 20 ha. È questa, inoltre, anche se si area posta intorno al più importante guado del Tevere, con gruppi di capanne alternati a sepolcreti, già alla fine della fase ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] dei Valeri la vòlta è decorata a grandi cassettoni quadrangolari, alternati a medaglioni rotondi. Entro ognuno di questi ultimi è un gruppo -work, in Berytus, X, 1952-53, pp. 13-20; R. Ghirshman, Persian Art - The Parthian and Sassanian Dynasties ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] (Johansen, Payne, Dunbabin), o posteriore di 10-20 anni (Byvanck, Villard). A Siracusa sono stati trovati di Londra, Firenze, Egina, a cui il Pittore dei Cani deve il nome. Ma un piccolo gruppo di pittori, forse appartenenti a una stessa bottega, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] e di indagare la dinamica economi-co-socio-politico-culturale deigruppi umani nell’Egeo del II millennio.
Eventi e fenomeni Rencontre égéenne Internationale de l’Université de Liège (Liège, 18-20 avril 1988), in Aegaeum, 3 (1989).
W. Müller ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] centrale e datati tra il 200 a.C. e il 900 d.C. Dei Pyu, un gruppo di lingua tibeto-birmana a cui le cronache cinesi del IV sec. d I corredi funerari rinvenuti nelle necropoli della bassa valle del Ch. (ca. 21° 20' - 22° 30' Lat. N, 94° 45' - 95° 30' ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] un lato corto o al centro di uno dei lati lunghi. Il tipo di b. erano la casa di Scipione l'Africano ed un gruppo di botteghe (Liv., xliv, 16); il sito 179 ss.).
Madaura: piccola sala (m 14,60 × 8,20) ad unica navata, a N del Foro (Gsell-Joly, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] tradizionalmente sfruttati dalle comunità seminomadi deigruppi di cacciatoriraccoglitori. La maturazione nei attestato un consistente gruppo di oggetti (soprattutto spilloni) di rame con aggiunta di piombo in un rapporto del 20% circa. Nei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...