MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] che, personalmente o per mezzo dei propri discepoli, stabilì tra i monastère et la source sainte de Midye en Thrace turque, CahA 20, 1970, pp. 47-76; C. Mango, I. Sevčenko "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R., ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] altra conclusione è che i primi musulmani, come tutti i gruppi arabi dai quali essi provenivano, erano consci dell'esistenza di dalle terre islamiche e anche cosa i designers dei secc. 19° e 20° hanno visto come trasformazioni attraenti o repellenti ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] . se ne sono riconosciuti sette successivi (il primo è di m 2,50 × 1,20 circa), l'uno sovrapposto all'altro, fino a formare un rettangolo con lati più lunghi e che sono state divise in due gruppi, uno comprendente quelle dei secoli X-VI e l'altro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] tardo Quattrocento.
Più che dalla lettura dei classici, il grande salto di qualità negli al Ligorio a proposito del gruppo omogeneo di fonti che indicano Riscoperta di una tipologia monumentale antica, in AnnPisa, 20 (1990), pp. 61-160.
G. Vagenheim, ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] altomedievali - tra questi l'importante gruppo proveniente dall'abbazia di Nonantola - Biblioteca Vaticana testimone di cinque secoli di cultura, Almanacco dei bibliotecari italiani, 1972, pp. 11-20; M. Miglio, s.v. Bussi Giovanni Andrea, ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] giudizio di Paride: C. Clairmont, op. cit., p. 20 ss. Fregio del Tesoro dei Sifni: P. de la Coste Messelière, Au Musée de . Curtius, in Die Antihe, i, 1925, pp. 36-60, tavv. i-iv. Gruppo di Delo: M. Bulard, in Bull. Corr. Hell., xxx, 1906, pp. 610- ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] fino a 5 m e con un diametro variabile da 1-2 a oltre 20 m, ma più frequentemente tra 5 e 18 m. Essi possono contenere del Nilo e del Corno d'Africa, alcuni dei più antichi gruppi di pastori dell'Africa orientale praticavano la cremazione ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] tendono a rientrare nel quadro deigruppi già noti. Sembra probabile che il nucleo maggiore dei vasi dipinti più finemente in ), ma molti vasi di questo periodo hanno figure alte dai 20 ai 30 centimetri. Questo aumento delle dimensioni offre il campo ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] , 28); o lega e scioglie i lacci dei sandali (ad es., Trieste, Oxford). E. in funzione decorativa: di questo gruppo fanno eccezione un'oinochòe a e stàmnos a Villa Giulia: J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., t. 20, i, e 16, 1; p. 7; 82 e 73. Vaso a New ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] essi: se il primo gruppo si articola in cinque tipi diversi ma affini per la natura dei corredi, il secondo comprende di diverse camere funerarie, lunghe e strette, in cui circa 20 individui erano deposti con un ricco corredo di oggetti d'oro ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...