Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] incendio, le cui cause - terremoto, sommossa, conquista dei Greci - rimangono incerte. Non esistono a F. O fu spostata di m 7-20 rispetto a quella medio minoica; stati trovati muri e frammenti minoici. Un gruppo di case (xl-xliii) era immediatamentè a ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] o in gruppo. Nei templi, nelle rappresentazioni sotto forma di processione dei popoli stranieri più in generale, in un testo egizio (óstrakon Hor 3, in Ray 1976, p. 20 e segg.), mentre l'India (hntw) è menzionata in un racconto di epoca romana ( ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] , essendo navigabile l'ultimo tratto, di 20 miglia, dell'Oronte che la separa dal e dalle persecuzioni di Palestina larghi gruppi cristiani; la chiesa cristiana di durante la spedizione parthica), e uno dei suoi primi martiri fu allora Ignazio, la ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] né per la letteratura.
Solo un gruppo di copie romane dei massimi scultori greci, Fidia, Prassitele, su statua, M. Squarciapino, op. cit. in bibl., p. 14, n. 16-20).
Fortunatianus (ex oficina, Tagaste, cristiano, C.I.L., viii, 5176).
T. Grac( ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] coperte da tumuli, individuali o di gruppo, molti dei quali sono stati scavati negli ultimi anni .), Atti e memorie del II Congresso Internazionale di Micenologia (Roma - Napoli, 14-20 ottobre 1991), Roma 1996, pp. 1145-158.
P. Cabanes, La Grèce du ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] nel gruppo di familiaris con attributi diversi come un'acerra, nel larario della Casa dei Vettii: G. Boyce, op. cit., n. 211, tav. arco di Tito: E. Strong, Scultura romana, Firenze 1926, p. 106, tav. 20; E. Rink, op. cit., p. 26, n. 3; statua del G. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] dell’età del Ferro, l’appartenenza etnica al ceppo etrusco deigruppi che si distribuiscono nella Campania interna, fra Capua e che gravitavano nelle valli del Tevere e del Chiana (Diod. Sic., V, 20, 35, 1-5, e 44, 8-9), piuttosto che da occupazioni ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] e una capra; la mediana con un gruppo di due cacciatori di tori e l' costruì una nuova cinta di mura sul culmine dei resti dei mattoni crudi della precedente; la fondazione fu a 15 m e lungo dai 15 ai 20 m, leggermente in discesa verso i gradini del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] recenti", riferibili ai gruppi umani già stanziali (comparabili con quelli del Neolitico e dell'età dei metalli). A si scavano per concimare i prati ..., Parma 1994, pp. 13-20; R. Maggi (ed.), Arene Candide: a Functional and Environmental ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] per l’intervento di Filippo II a favore dei Beoti e nel 347 a.C. l’esercito macedone sceso in Focide devastò 20 (Paus., X, 3, 1) o 22 parte corinzia, i bronzi possono essere divisi in due gruppi: quelli greci, spesso realizzati sul posto ma da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...