Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] XI, si parla anche di Tadmōr. Nel libro dei Re si parla di costruzioni condotte da Salomone, tra nel territorio di P. un gruppo di mercanti inglesi da Aleppo. Quattro lastre quadrangolari ed ha un diametro di 20 metri. La cavea ha conservato 9 ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] -Katagòghion, sette sono datate verso il 330 a. C., una è di Filippo II (359-342), cinque di K., del gruppo20 del Franke (342-330 a. C.) e una dei Molossi (370-330 a. C.). Poiché il pavimento dell'ala N e in parte dell'ala O era costituito dalla ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] le antefisse plastiche nel cui gruppo eccellono quelle sileniche, della fine Sul finire del VII sec. a. C., una parte dei Gebi vinti in una lotta con i παχεῖς dovette rifugiarsi Rev. Arch., XLIX, 1957, pp. 20-46; P. Orlandini, Storia e topografia di ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] dei primi gruppi umani al continente americano. Oggi si ritiene che esso fu inizialmente percorso dai gruppi e l’Artide orientale. Tale tecnica è attestata dallo Ienissei allo Yukon tra il 20.000 e il 10.000 B.P., poi in tutta l’area artica e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] identificata con l’isola di Scheria, sede dei Feaci.
A Itaca si è creduto Original Ithaca?, in BICS, 9 (1962), pp. 17-20.
J.L. Benson, The Central Group of the Corfu più a cista, talvolta racchiuse a gruppi entro periboli rettangolari.
Oltre i resti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] fondazione imperiale, su uno schema quadrangolare con 20 grandi torri circolari, e poi occupato a partire lo abitarono fino all’invasione slava dei primissimi anni del VII secolo.
sedi periferiche. Un secondo gruppo di fortificazioni, poste sulle ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] la Deutsche Orient Gesellschaft affidava ad un gruppo di archeologi, fra cui R. Koldewey, a S di AliŞar, circa 20 km a NE dell'odierna Kayseri : il re lidio Aliatte riuscì ad arginare la spinta dei Medi, ma Ciro ebbe ragione di Creso e ne occupò ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] Casa dei Paesaggi dell'Odissea rassomigliava a quella del teatro di Pompeo (54 a. C.). La datazione di questo gruppo si detestabile (De arch., vii, 5, 3, pubblicata fra 30 e 20 a. C.), cioè le architetture fantastiche e le immagini combinate di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] tipologia e le caratteristiche dei documenti
I documenti dello scavo sono organizzati in tre gruppi di base: testi sono riportati anche su piante in scala 1:50 e 1:20, che possono servire come base di partenza per costruire altre piante ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] III sec. a. C.) mostra un gruppo di Polifemo ebbro, Odisseo e la diverso; ma nella maggior parte dei l. dei vasi attici con scene di banchetto du Caire, Description sommaire des principaux monuments, n. 20 e 221. Pitture della tomba di Sennadjem: A. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...