L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] delle epoche: negli ammassi di pietre dei kurgan (il più antico gruppo di ossuari è quello proveniente dalla Paris 1984; G.A. Pugačenkova, Les ostothèques de Miankal´, in Mesopotamia, 20 (1985), pp. 147-83; F. Grenet, L'art zoroastrien en Sogdiane ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] consacrato ad Amon da Amenophis III, uno dei più grandi al di fuori dell'Egitto. pilone del tempio di Naga) afferra un gruppo di prigionieri e si appresta a colpirli. C. (secondo altri studiosi fra il 15 e 20 oppure fra il 41 e 45). Si tratta ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] venne scoperto un consistente gruppo di gioielli appartenenti al (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A. s. II, 7, 2, 1993, pp. 1-20; Arti del fuoco in età longobarda. Il restauro ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] Egeo e Sicilia, in Kalós, 12, 4 (2000), pp. 14-20.
M.C. Lentini (ed.), The Two Naxos Cities. A Fine la sconfitta del re epirota. Divenuta uno dei socii navales di Roma, nell’89 a. ekklesiasterion, o come teatro. Un gruppo di materiali votivi di età ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] corridoio N-S; un secondo gruppo di magazzini, officine e botteghe piccole, come la casa A, la casa B, la Casa dei Blocchi Caduti (circa m 6,80 × 6,00), la Athens, XLIX, 1954, pp. 220, 225, e tav. 20. - Tombe: A. J. Evans, The Prehistoric Tombs of ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] di armi, come pure nelle pitture tombali deigruppi urbanizzati, a Poseidonia, Capua e Nola, cultura italica. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Pisa, 19-20 dicembre 1977), Pisa 1978.
Prima Italia. L’arte italica del I millennio ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] , dove intorno al 1400 venne fuso uno dei più bei gruppi di a. gotici, con figure di leoni E. Schoeder, An Aquamanile and some implications, Ars Islamica 5, 1938, pp. 9-20;
R. Harari, Metalwork after the Early Islamic Period, in A Survey of Persian ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] nei bronzi dei santuarî spagnoli di Castellar de Santisteban e di Despeñaperros. R. Carpenter ha individuato un gruppo di donne Boletin de la Sociedad Española de Excursiones, Madrid 1919-20; M. Astruc, La necrópolis de Villaricos, in Memorias ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] , prese il suo posto tra gli dèi. Però rimane incerto se effettivamente si per esempio, l'amazzone del gruppo n. 4754, dai capelli che pp. 152-158; 322-329; 7, 1903, pp. 5-15; 8, 1904, pp. 5-20; I.G., IV, i°, p. IX-XXXIX, e n. 40-741; H. Thiersch, ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] di una forica, o latrina pubblica, di ben 20 m di lato, con una mostra d'acqua 'altare del dio che, come sappiamo dal IV dei Mimi di Eroda, fu decorato dai figli di Questa ultima permette di ricostruire il gruppo originario della dea che arresta, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...