Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] Metaponto da Antioco di Siracusa (in Arist., Pol., 1329 b, 20-22 e Strab., VI, 1, 4). Strabone (VI, 1, V secolo a.C. Atti dei seminari napoletani, 1996-1998, Napoli 2001.
A. Bottini, Tra Oriente e Occidente: un gruppo di reperti metallici da Lavello ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] patrimonio archeologico-monumentale regionale), un nutrito gruppo di lavori di questo periodo fu volto Antiquitas, VI-VII (1951-52), 1-8, pp. 6-11; Ead., La formazioni dei popoli dell’Europa antichissima secondo le vedute di G. P., in Acme, V (1952), ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] . Cordero di San Quintino.
Nel 1825 si unì al gruppo di uomini formatosi intorno al caffè Piemonte (tra loro L Mazzatinti - A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXVI, Firenze 1918, p. 20); Memorie della Pontificia Accad. ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] e dei riempitivi a rosetta. I motivi decorativi ripetono il repertorio corinzio.
C) Un interessante gruppo di 195-8; R. Hampe, Frühe griechische Sagenbilder in Böotien, Atene 1936, p. 20 ss.; F. Canciani, Böotische Vasen aus dem 8. and 7. Jahr., in ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] erano diversi altri templi minori, uno dei quali era dedicato a Allat-Atena. con la sinistra. Un terzo gruppo iconografico, che il soggetto VIII, 1952, pp. 3-16, 183-95; IX, 1953, pp. 7-20, 240-49; X, 1954, p. 84 ss.; H. Ingholt, Parthian Sculptures ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] ma vedendosi rifiutata, pregò gli dèi di far sì che i loro due corpi non si separassero mai. Gli dèi, esaudendo la ninfa, li unirono più di 20 repliche (all'elenco delle 21 repliche dello Hauser e del Mustilli vanno aggiunti i due gruppi frammentari ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] più anziano del gruppo.
Nel processo, col volume su Il Comune polese e la signoria dei Castropola, ibid., XVIII (1901), pp. 168- ; A. Gentile, C.D. (1868-1953) e il suo processo (19-20 nov. 1890), in La Porta orientale, XXXIII (1963), pp. 185-97; ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] di rilievi in cui figuravano Igea, Asklepios, Ares, Agon (Paus., v, 20, 2). A partire dagli ultimi decenni del V sec. le menzioni di serie di rilievi votivi. Come sappiamo per testimonianze antiche deigruppi di Damophon e dello Heraion di Argo, I. ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] 13 B; Plut., Erot., 20). Accompagna come araldo, in alcune entrambi. Vicino al re degli dèi è raffigurata anche in una 398, n. 61. Lèkythos a figure nere di Cracovia (1245), attribuita al Gruppo di Leagros: C.V.A., Polonia, ii, Cracovia, tav. 6, 2 a ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] tappezzano pareti e fondi dei vasi; e il predominio gruppo di Uta preceda nel tempo i gruppi di Abini e "barbaricino", ponendosi anche lo stile di quel gruppo prenuragica, in Boll. Paletn. It., 1957, pp. 20 s.; 35 ss.; id., Nuovi Templi a pozzo nella ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...