Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] più giovane; così come lo Zeus Meilìchios di Argo (Paus., ii, 20, i) e Latona, Apollo e Artemide del santuario di Artemide Orthìa presso (rilievo alle divinità eleusinie di Copenaghen, gruppodei rilievi funerarî ed eroici accentrati attorno alla ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] il principio del loro funzionamento, al gruppodei sifoni, noti anche nella ceramica hittita p. 57; K. Tuchelt, op. cit., p. 94 ss., tav. 23, 1-2; 24, i; cfr. tav. 20, 1-2.
12. a) W. Technau, Exekias, Lipsia 1936, tav. 5 s. b) J. D. Beazley, Charinos ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] ; giovanetti con idrie; i flautisti ed i citaredi; il gruppodei vecchi; le portatrici di δίϕροι ed il peplo. La p militare (cista di bronzo del III sec. a. C., Scott Ryberg, 20, tav. vi, 13). Alle sue spalle un servus publicus teneva sollevata sul ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] ancora in piedi il muro di retroscena per un'altezza di oltre 20 m ed una larghezza di 19: la scaenae frons era decorata e dagli scavi di Roma - ad esse appartenevano pezzi celebri (il gruppodei Tirannicidi, l'Atena, l'Ercole e il Toro Farnese) e ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] romana come in una pittura di Ercolano, in un gruppodei Saepta descritto da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 19, xliii, pp. 10-16; C. Robert, Sarkophagrel., ii, tav. vi, fig. 20 a; tav. xvi, fig. 26 a. f) E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1845-1867 ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] 36) che quello greco Οὐρβίβεντον (Proc., Bell. Goth., ii, 11, 18-20) appaiono per la prima volta nell'alto Medioevo.
Per lungo tempo il problema del iscritti; canopi ed urne chiusine; un gruppodei vasi cosiddetti "argentati", un tempo attribuiti a ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] come sapeva".
L'Esposizione nazionale del 1861, dove il gruppodei macchiaioli partecipò compatto, aveva rappresentato per tutti uno stimolo a continuità melodica di uno stesso canto elegiaco (ibid., p. 20). Tale unità, d'altronde, si dissolse di lì a ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] predisposta per accogliere al centro il gruppodei Contauri, conservato sotto la loggia dei Lanzi (ibid., cart. 3, tav gli architetti J. Gay e L. Smiecinski. Morì a Varsavia il 20 sett. 1871 (Archiwum Akt Dawnych, Akta osobiste, n. 3285; AktaKRSW ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] (Plin., Nat. hist., xxxiv, 70; Mart., xiv, 172). Più di 20 le copie note, di cui le migliori sono quelle dal Palatino al Vaticano, Borghese si discuteva sull'atttribuzione a P. o a Skopas del Gruppodei Niobidi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 28), che oggi ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] 420-410 a. C. Appartiene al famoso gruppodei quattro bassorilievi a tre figure, che ci sono p. 127 ss., tav. 30. Sarcofago romano: Röm. Mitt., xlv, 1934, tav. 20. Pittura pompeiana e miniature bizantine: Hesperia, xviii, 1949, tavv. 25, 26. - 2, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...