DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] portato alcuni studiosi, come l'Herbet (1899, nn. 19, 20, 33), a sbagliare includendo le copie nel catalogo degli originali di incisioni sono tratte da disegni e soggetti di altri artisti, come il Gruppodei beati" (Herbet, 1899, n. 2; Zerner, 1969, n ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] .n.; reg. 653, f.5). Il gruppodei pannelli eseguiti dai gesuati non soddisfece il paratico dei notai che fece rifare una parte di essi , p. 132); Ibid., Bibl. Braidense, AD XV. 12, 20-26: M. Valerio, Memorie, parzialmente pubblicato in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] al catalogo piazzesco per la vicinanza al gruppodei dipinti siglato con piccole lettere capitali dorate, e M. P. da Lodi, in Archivio storico lodigiano, s. 2, X (1962), 1-2, pp. 20-38, 57-113; G.A. Dell’Acqua, in A. Paredi - L. Vitali - G.A. Dell’ ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] banale dei contenitori (si noti tuttavia l'articolata aggregazione volumetrica del gruppodei 21 sett. 1927; Una nota di colore: il quartiere Coppedì, in IlLavoro fascista, 20 marzo 1938; E. Lavagnino L'arte moderna, Torino 1956, I, pp. 483, 485 ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] di adunanze, votò in modo definitivo per il progetto del gruppodei maestri (Guasti, pp. 199-205, 220).
Durante i Kuppel des Domes S. Maria del Fiore zu Florenz, Berlin 1901, pp. 20-22, 30-32; G. Poggi, Il duomo di Firenze, documenti sulla decorazione ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] , il C. fu chiamato a far parte del gruppodei collaboratori di Pietro da Cortona per la galleria di B. Heinzl, The Luti Collection..., in The Connoisseur, CLXI (1966), 647, pp. 20 s.; L. Salerno, Roma communis patria, Bologna 1968, p. 188; M. ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] gradazioni di chiaroscuro (per es. il gruppodei sacerdoti che suonano le trombe nella scena 9 di montone e G. dinanzi a Gerico; conquista e distruzione di Gerico (Gs. 6, 20-21). Scena 10 (foglio VI, al centro): G. invia esploratori ad Ai (Gs ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] Biseo, V. Cabianca, O. Carlandi, C. Maccari, A. Simonetti, G. Simoni e R. Tusquets, a far parte del gruppodei dieci fondatori (Mammucari, p. 20). In questo periodo si legò di particolare amicizia con P. De Tommasi, dedito anch'egli alla tecnica dell ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] determinabile, anche se si è pensato che fosse subito dopo il 20 nov. 1476 (A. Chiti, 1900), mentre risulterebbe da documenti il gruppodei due gemelli aggiunti alla lupa capitolina, collocata da Sisto IV sulla facciata del palazzo dei Conservatori ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] Hell., liii, 1929, p. 117 s.; R.. Hampe, op. cit., e tav. 20; H. Kraiker, Aigina, Berlino 1951, tav. 43; R. Dawkins, Artemis Orthia, New York 1955, p. 140 Ss., fig. 581 ss. Gruppodei Saepta: H. Jucker, Vom Verhältnis der Römer zur bildenden Kunst ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...