Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] sono modesti, in conseguenza della forma e dei caratteri orografici del paese: i fiumi più letteratura
Il coreano, che fa parte del gruppo uralo-altaico, ha subito, a partire dal di C. a partire dalla metà del 20° sec. si rispecchiano anche nel campo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] e la trasformazione delle vecchie posposizioni in un gruppo di morfemi preposti al verbo o al predicato dei pastori nomadi realizzate con strutture lignee sottili e flessibili intersecate (aqal), ancora in uso, si associano, dall’inizio del 20 ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] nel corso degli ultimi decenni del 20° sec., a un dibattito alquanto per es., con G. Vico, che intese lo sviluppo dei g. come una sorta di «istoria ragionata» dell’ ’Asia e dell’Africa (e soprattutto il gruppo bantu o, sebbene in misura più limitata, ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] modernista. I partecipanti più giovani agli ultimi CIAM, e in particolare il gruppo Team 10, si distinsero nella critica all’‘u. della burocrazia’, che divenne ben presto denuncia dei limiti dell’‘u. universale’ della Ville radieuse e della Carta d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] . Al di fuori delle popolazioni bantu, il gruppo più cospicuo è quello dei Luo, allevatori e agricoltori nilotici della zona del ’eclettismo di inizio 20° sec. all’internazionalismo delle costruzioni degli anni 1970. Simbolo dei nuovi linguaggi ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] non ancora occupati (Tay, il maggior gruppo con l’1,9%, Hmong, la guerra tra V. e Cina nel 1979; e dei Khmer (cambogiani), compatti lungo la frontiera con la Cambogia 51,8% della popolazione attiva, per il 20,7% del PIL (2009). Prima produzione il ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] all’insediamento in Cilicia dei Mamelucchi siro-egiziani (1382). Da quel momento in poi, fino al 20° sec., sparisce ogni . Ciamcian, A. Bagratuni, L. Alishan. Fuori del gruppo mechitarista, emergono isolate figure aristocratiche di poeti e pensatori, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] , e P. e K. Raud. I pittori attivi all’inizio del 20° sec. ebbero per lo più educazione parigina: così il paesaggista K. Mägi attività con il Gruppo T, attivo nella prima metà degli anni 1990, E.-L. Semper si propone come protagonista dei suoi video, ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] territori, secessionisti da Zagabria. Alla fine del 20° sec. solo una modesta parte dei fuoriusciti serbi di Croazia, rifugiati in Serbia e avanguardia che si sono succedute a partire dagli anni 1950: il gruppo Exat 51 (I. Picelj; V. Richter; A. Srnec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] è ancora relativamente basso con il 20% circa di analfabeti.
L’economia mezzo di capitale e tecnici americani, dei giacimenti petroliferi scoperti nel Neged. Nel stata invitata formalmente ad aderire al gruppo BRICS - insieme ad Argentina, Egitto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...