Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] alla Praça Mauá. In direzione NO si estende uno dei maggiori assi viari, l’avenida Presidente Vargas (lunga re del Portogallo. Nel 1555 un gruppo di ugonotti francesi guidato da N. avenidas che all’inizio del 20° sec. avviano la trasformazione di ...
Leggi Tutto
Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti [...] , L. appartiene a quel ristretto gruppo di città globali in cui si molto articolato. Il settore secondario è uno dei punti di forza dell’economia di L.: Baptist Church (1944). Negli ultimi decenni del 20° sec. L. ha visto precisato il suo ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] fine del 13° sec. iniziò lo sviluppo dei colleges. Il primo fu Peterhouse (13°-15° Cockerell (1837-40).
Tra gli edifici del 20° sec.: l’Impington Village College (W. Denominazione sotto cui si comprende un gruppo di filosofi, teologi e moralisti ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] fortissima espansione è il comparto dei servizi, nel quale, delle costruzioni viene lasciato il residuo 20%. Il reddito medio pro capite è 1869), C. per gran parte fu ricostruita da un gruppo di ingegneri e architetti (nel loro complesso chiamati, pur ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] sorgeva anticamente, nel territorio dei Turdetani, Hispalis, elevata (18° sec.).
Negli ultimi decenni del 20° sec. S. è stata oggetto di passeggiata coperta, progettata da J. Wines del gruppo SITE (1992). Molte le realizzazioni dello studio ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] La conca è dominata a NE dal gruppo del Terminillo. Il nucleo primitivo della Salaria. Contenuto fino agli inizi del 20° sec. entro i limiti di una invernali del Terminillo).
Tra le più importanti città dei Sabini, l’antica Reate fu incorporata all’ ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] Fino agli inizi del 20° sec. lo sviluppo topografico della città risultava contenuto entro il perimetro delle mura località di P. si riunì al longobardo Borgo al Cornio e al castello dei conti Alberti, e di questi seguì le sorti. Comune nel 12° sec., ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Münchenbuchsee, Berna, 1879 - Muralto, Locarno, 1940). Tra i maggiori artisti della prima metà del 20° sec., nel 1911 conobbe A. Macke, F. Marc e V.V. Kandinskij ed entrò in contatto con [...] il gruppo Blaue Reiter. Nel 1912 frequentò a Parigi P. Picasso, G. Apollinaire, R. e S. Delaunay, che influenzarono la sua Diari (1898-1918), la cui lettura rende più chiara la comprensione dei suoi quadri e le esigenze da cui sono nati. Nel 1918 Der ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Isola di Ösel, Estonia, 1901 - New York 1974). Fra le figure più interessanti dell'architettura della seconda metà del 20° sec., K. intraprese una via autonoma rispetto alle esperienze [...] di progettazione per edilizia sovvenzionata, organizzò un gruppo di ricerca sulla situazione urbanistica di Filadelfia ; il College of art di Filadelfia; il palazzo dei congressi nella zona dei giardini a Venezia (1969); il British art center della ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] Francese i suoi deputati costituirono il nucleo del gruppo detto dei Girondini. Il 9 dicembre 1870 divenne sede Dello stesso periodo sono anche molti palazzi privati. Tra le opere del 20° sec., il Palazzo di Giustizia di R. Rogers (1995-2000). ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...