(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Automazione dei dati del catalogo dei beni culturali, Atti del convegno, Roma 18-20 giugno 1985, Roma 1986.
C. Batini, La progettazione concettuale dei dati lirici e teatri, orchestre e compagnie teatrali, gruppi musicali, di danza, balletto ecc. Ora, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] e il mancato rientro dei Verdi occidentali nel Bundestag (v. tab. 4). Il 20 giugno 1991, dopo accesa 1936) di quella più giovane.
Negli anni Settanta si è affermato un gruppo di giovani compositori che ha ricevuto il titolo di Neue Einfachheit, del ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] dei solai preassemblati a piè d'opera, negli edifici del quartiere CECA-Italsider di Piombino (progetto Gruppo ''conci'' alti 6 m assemblati fuori opera a formare i pali-pila di altezza 20÷35 m e peso max di 300 t; le travi a cassone del peso di ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] molluschi, ecc.), culturale (riadattamento dei vari gruppi di cacciatori/raccoglitori alle mutate condizioni -40. Vulci, Legnisina: Massabò, in Boll. d'Arte, 70 (1985), pp. 17-20; Necropolili: A.M. Sgubini Moretti, in Arch. Tuscia, 2 (1986), pp. 73-89 ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Uniti al passaggio fra il 19° e il 20° sec., e molti 'ponti', come vedremo, semplicità e il rigore sono invece alla base dei progetti della collezione D-House del 1996, come Caramia. Il risultato del lavoro del gruppo è stata una collezione di piccoli ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] dei repubblicani: altri tentativi di fusione fra i monarchici erano falliti; si era formato un nuovo gruppo di questo termine avrebbe dovuto pagare, in danaro o in merci, 20 miliardi di marchi oro. Veniva anche stabilita la restituzione di tutto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] del 19° sec. piuttosto che come il primo del 20°, ed è segnato da un codice grafico forte. Il periodo ha suddiviso l'opera grafica in tre parti. Il primo gruppo di d. è quello dei decenni Venti e Trenta: materiale dichiaratamente pittorico, per lo ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] . e l'elaborazione filosofica contemporanea. Negli ultimi decenni del 20° secolo, la messa in discussione dello stesso progetto moderno costruzione reale dei corpi nello spazio.
Ciascuna procedura consente in diverso modo di individuare gruppi di ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...]
In C. sono praticamente inesistenti movimenti artistici di gruppo (uno dei pochi è stato il Taller 4 rojo, fondato 24-27, 3 (40), pp. 40-43, 4 (41), pp. 17-20; G. Rubiano Caballero, Arte abstracto geométrico, Catalogo della mostra, Bogotá 1987; S. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] è un vero gioiello.
In disparte dal gruppo smithsoniano, sul lato occidentale dei prati della Casa bianca, si trova la Corcoran di quelle che avrebbero raggiunto il convenuto limite di età (20 anni dalla data di entrata in servizio). Il trattato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...