CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] F. Piola Caselli, La costruzione del Palazzo dei Papi di Avignone (1316-1367), Milano 1981; (California Studies in the History of Art, 20), Berkeley-Los Angeles-London 1983; W.W. in ogni c. esisteva un gruppo di apprendisti artigiani stabili che ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] mensole e abachi al centro dei lati per la ricaduta dei sottarchi.Più nutrito è il gruppo di edifici ricostruiti nei decenni , s. IV, 17, 1970, 113, pp. 3-36; 114, pp. 3-20; E. Guidoni, Arte e urbanistica in Toscana 1000-1315, Roma 1970; M. Lisner, ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] r. realizzate all'epoca, con il gruppo di quattro croci a Essen (Münsterschatzmus importante tra tutte le casse-r. medievali, il r. dei re Magi nel duomo di Colonia, databile tra il 1180 in der spätkarolingischen Bildkunst, ZDVKw 20, 1966, pp. 1-16; ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] . Un corridoio pensile su ventotto arcate (m 3,04-186,20) metteva in diretta comunicazione la Reggia carrarese con le mura interne d'argento sbalzata e dorata. Nella sagrestia dei Canonici è conservato il gruppo di sette tavolette (1367) di Nicoletto ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] (Sal. 9, 16; 124 (123), 7; Ez. 17, 20; Is. 51, 20).La c. con l'arco, raffigurata spesso nei manoscritti fra le frecce - qui è singolare la presenza anche dei corni, iconografia peculiare a un gruppo assai ristretto di manufatti in metallo della stessa ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] scultura, va segnalato un gruppo di stucchi rinvenuto in Sicilia e in Calabria, alcuni dei quali pertinenti a chiese "Atti del Convegno Storico Interecclesiale, Bari 1969" (Italia Sacra, 20-22), 3 voll., Bari 1972-1973; H. Enzensberger, Der Ordo ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] sono state paragonate con le teste per la galleria dei Re di Notre-Dame e con la produzione degli of Crusades (A.D. 1171-1250), BurlM 38, 1921, pp. 14-20; L.H. Vincent, E.J.H. Mackay, F.M. Abel, mosaici lavorò certamente un gruppo di artisti di varia ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] famiglia a un assortito gruppo di pittori: i maestri di S. Giovanni Evangelista per la figlia 20 ducati a titolo di dote). A questa , IC (1986-87), 3, pp. 109-115; M. Cordaro, Aspetti dei modi di esecuzione della «Camera picta» di A. M., in Te, IV ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] . 207-259); H. Toubert, Le renoveau paléochrétien à Rome au début du XIIe siècle, CahA 20, 1970, pp. 99-154; C. Bertelli, A. Grelle Iusco, Sant'Angelo di Lauro, e i gruppi omogenei di comunità benedettine. Infatti, mentre la grafia dei testi nei ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] cioè l'unione sotto un unico sovrano dei vari gruppi etnici presenti in Sicilia. Sotto Ruggero F. Rosenthal, Four Essays on Art and Literature in Islam, Leiden 1971, pp. 20-49.
Letteratura critica. - J.T. Reinaud, Monumen[t]s arabes, persans et ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...