Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] dei monaci era rigidamente previsto: trecento, divisi in tre gruppi ai quali afferivano, ugualmente divisi in tre gruppi è la misura della navata centrale, mentre ogni navata laterale misura 20 piedi; 200 piedi è invece la misura "ab oriente in ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] , fenomeno che nella fase più violenta ha solitamente una durata di 10-20 secondi (1-2 minuti nel caso di terreni morbidi). Questo tipo di Soprintendenza e di una o più squadre dei Vigili del Fuoco.
Il gruppo di lavoro ha provveduto a gestire i ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] modo di raccontare, sulla cui evoluzione durante tutto il 20° secolo hanno influito mode, cambiamenti di gusto, innovazioni sua ultima vignetta per i settimanali.
I Peanuts
I personaggi dei Peanuts sono un gruppo di bambini di età fra i tre e i cinque ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] non costituirono mai un gruppo omogeneo, né dal punto di quello attico; diminuisce in proporzione il valore dei sottomultipli di derivazione attica. A questi ultimi s' lat. amphora) col valore di 26,20 litri, diventando unità capostipite, come mostra ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] L. fu nominato cappellano delle monache di S. Nicolò dei Frieri, a Firenze, e con quella carica, di lì il celebre, classico gruppo delle donne in contenuto nella lettera a Giovanni di Cosimo del 20 luglio, la tavola centrale doveva rappresentare una ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] termine ante quem per il completamento dei cicli tra il 1509 e il 1514 fornita da Salviati e fatta propria da quel gruppo di eretici (ibid., pp. 56-60), . Ciardi, Pisa 1973-74, I, p. LIII; II, pp. 20, 201, 366, 395, 420; Id., Le rime, Milano 1587, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] Azzone Visconti in atto di pace - e dei suoi allievi, e alla tradizione vasariana che ricorda da Milano. Confrontata con il gruppo di dipinti che rappresentano l' . Laclotte, Le 'Maître des anges rebelles', Paragone 20, 1969, 237, pp. 3-14: 8; M ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] di Ap. 18, 1-20, all'iconografia che di solito corruzione della città. In un secondo gruppo di codici la scena della caduta faretra che assiste ai lavori di edificazione nel De civ. Dei del monastero di Pforta (Bibl. der Königl. Landesschule, ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] 1113 (Leclercq, 1984), con un gruppo di parenti e amici. Pronunciò i in una miniatura di un manoscritto dei Sermones in Cantica (Zwettl, Stiftsbibl., Anfänge des Zisterzienserordens, Analecta Sacri Ordinis Cisterciensis 20, 1964, pp. 103-138; P. ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] 1989, pp. 285-286, fig. 20).I testi dell'epoca carolingia elencano anche l'antico cantaro di sardonica, la c.d. coppa dei Tolomei, già conservato all'abbazia di Saint-Denis (Parigi c. del 14° secolo. Un gruppo di c. originari della Renania presenta un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...