(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] mosse ai d. sopra ricordati, dei quali è stato impedito, temporaneamente o in
nella quale gli anelli aromatici portano gruppi diversi (−OH, −OCH3) e il radicale impiego dev'essere limitato a non oltre 20÷40 grammi/giorno in quanto esercitano un ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] ecc.). Il più attivo del gruppo, dal punto di vista bellico d'esperimento (morte che si verifica circa 20 minuti dopo l'uscita dell'animale dall' del glaucoma.
Bibl.: A. Lustig, Fisiologia e chimica dei gas di combattimento, Milano 1931; J. P. Mason ...
Leggi Tutto
(X, p. 624; App. II, I, p. 631)
La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse decenni di controversie [...] scoperta degli altri elementi nel gruppo degli alogeni e la rifondazione la produzione di c. fu determinante, nel 20° secolo, per lo sviluppo dell'era industriale della potassa caustica nel primo caso e dei metalli sodio e magnesio negli altri due. ...
Leggi Tutto
Nella pratica utilizzazione dei bitumi ha notevole importanza il diverso comportamento che essi possono assumere in relazione al grado di aromaticità dei malteni ed alla natura, alla costituzione ed alla [...] "gel" o "soffiati", poiché di questo gruppo fanno parte il maggior numero dei bitumi soffiati.
I b. naturali (nativi o consistenza variabile a secondo del grado di penetrazione Dow a 25 °C da 20 a 30 fino a 180-200 dcm. Si riportano nella Tabella I ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati, dall'inglese cermets (abbr. di (ceramic metals), i materiali derivanti dall'unione di un metallo o di una lega metallica con una sostanza di natura ceramica. Nel linguaggio tecnico [...] nitruri e siliciuri dei metalli di transizione appartenenti al quarto, quinto e sesto gruppo del sistema periodico. metallica è costituita generalmente da una lega di nichel con circa il 20% di cromo. Il nichel può essere in tutto od in parte ...
Leggi Tutto
SCAMBIATORI DI IONI
Mario Beccari
. Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura deigruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio [...] con acido solforico concentrato così da introdurre 8 ÷ 10 gruppi funzionali −SO3H ogni 10 nuclei benzenici della matrice stessa; reticolato con divinilbenzene (stirene 80 ÷ 92%; divinilbenzene 20 ÷ 8%) che presentano, rispetto alle resine prodotte ...
Leggi Tutto
Le emulsioni diluite "olio in acqua" con al massimo il 0,01% d'olio, presentano notevoli rassomiglianze con le normali sospensioni colloidali idrofobe per le dimensioni estremamente piccole dei globuli [...] affinità; per es., per i saponi, col gruppo polare COONa nella fase polare e le catene , innumerevoli data la varietà dei costituenti, che vanno dagli ecc. che gira a grande velocità (da 1000 a 20.000 giri/min.) entro uno statore, a distanza fissa o ...
Leggi Tutto
. Insetticida sintetico (v. insetticidi, in questa App.). il cui nome è formato dalle iniziali del composto chimico del quale esso è costituito: il dicloro-difenil-tricloroetano. Tuttavia anche questo [...] gruppi (bis-p-clorofenile, oppure CCl3 CH−) appartenga l'una o l'altra funzione. L'insetto muore per paralisi, che lo colpisce attraverso il sistema dei viene fabbricato a migliaia di tonnellate (negli S. U. 20.221 t. nel 1946; oltre 22.000 nel 1947). ...
Leggi Tutto
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti [...] di un icosaedro, un solido di 20 facce triangolari (triangoli equilateri), che di alluminio con metalli nobili del gruppo del platino, ottenute per raffreddamento sia tuttavia ottenuti dati sperimentali di caratteristiche dei q.-c. a causa della ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Shangai il 6 aprile 1920. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme a E.G. Krebs, per gli studi sul ruolo svolto [...] sono state determinanti per la comprensione dei processi molecolari alla base della contrazione enzimi, le fosfatasi, rimuovono il gruppo fosfato dalla fosforilasi, per cui la of biological chemistry, 1993, pp. 2816-20 (in collab. con Z. Zhao, P ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...