È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 20 su 1000 ab.), morti 1039 (media 13, 1 su 1000 ab.).
La superficie del territorio del comune era, nel 1921, di 107,47 chilometri quadrati, dei in duomo. La scultura di questi secoli non offre che un gruppo in bronzo, la vergine col Bambino di T. e P ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] indagine sulla mortalità per condizione socioeconomica e per gruppo professionale, relativa ai deceduti nei sei mesi che in alcuni dei c. passati (1901, 1911 e 1921) la rilevazione fu limitata ai soli comuni capoluoghi con oltre 20.000 abitanti. ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] , non sono da perseguire nel giudizio di nessuno dei due; tra i due estremi si colloca la insieme di passioni e interessi individuali o di gruppo, quali la ricerca del guadagno, il desiderio Stati Uniti all'inizio del 20° secolo (Benson, Maaranen, ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] come quelle dei negozianti o di qualche istituzione. Esempio il "900 italiano" che fa capo a un gruppo ristretto di esposizione Voltiana (di elettricità e seteria) a Como, inaugurata il 20 maggio, fu distrutta da un incendio in cui perirono preziosi ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] come un prelievo imposto a un gruppo di soggetti che traggono, o 597, 598 e 599 e che ha subito numerosi aggiornamenti, gli ultimi dei quali apportati dal D.L. 31 maggio 1994 n. 330, convertito l'inammissibilità. Entro 20 giorni liberi dall'udienza ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] materia furono raccolte nel testo unico approvato con decreto 20 settembre 1934 n. 204.
Dopo l'emanazione del testo tecnico e l'altro amministrativo. In ciascuno dei due ruoli gl'impiegati sono ripartiti in tre gruppi A, B, C, in relazione ai titoli ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] Sempre più numerose si sono succedute, nell'ultimo trentennio del 20° sec., le operazioni di trapianto di organi e tessuti, dell'università di Cambridge (Gran Bretagna), gruppo While e Cozzi.
La questione dei trapianti di organi o tessuti dai cadaveri ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] in questo gruppo è quella d'impasto locale.
Lo studio delle associazioni dei materiali evidenzia un'articolazione dei corredi in C., in Rivista di antropologia, 66 (1988), pp. 411-20.
Arte. − Nel secondo dopoguerra, il crescente impegno di riordino e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] italiana nell'esportazione iugoslava è però scesa dal 20,6%, nel 1934 al 16,7% nel e 0,4 in divise.
Il controllo dei cambî, soppresso nel giugno 1931 e ripristinato unitariamente nei particolari, significa un gruppo di persone unite in vita comune ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] concorso internazionale per il Downsview Park a Toronto (2000) del gruppo Oma/R. Koolhaas, B. Mau Design, Inside/Outside, Oleson sotto l'influenza dei principi affermati nella Convenzione europea sul paesaggio del 20 ottobre 2000, adottata ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...