(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] . La c. sociale, infine, si afferma nel corso del 20° secolo e consiste nel diritto a un grado di educazione, il ruolo di precondizioni di fatto dell'appartenenza dei soggetti al gruppo politico perché sono le condizioni stesse del suo costituirsi ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] tetti massimi di forze per i due 'gruppi di Stati' (alleanze), comprendenti rispettivamente i epoca che cambiava, nello stesso giorno (20 dicembre 1991) in cui il NACC un livello di spesa paragonabile a quello dei tempi della guerra fredda a causa del ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] il tentativo non riuscì; naequero anzi dissensi fra i due gruppi, onde nel 1284 i laici furono trasferiti in due hostels dei colleges e da sussidî governativi. I membri dell'università sono circa 20.000, di cui 4000 studenti e 16.000 laureati, dei ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] scindeva in una molteplicità di gruppi, "clan", o clientele, di polizia o in un campo di concentramento.
Per la decadenza dei senatori v. senato, in questa App.
Con decr. legge 12 delle disp. trans. della costituzione 20 gennaio 1948, n. 6 - per ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] luogo dell'ultima dimora dell'assente (art. 20), della competenza dei varî ufficiali dello stato civile circa la celebrazione del ente siano da equipararsi al domicilio eletto pei il gruppo di affari relativi alle singole sedi di rappresentanza. Il ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] è salita da 14.245 unità nel 1948 a 20.456 nel 1950, a 22.807 nel 1954, mentre nel 1958 era già salita a 1109 milioni, dei quali 902 di energia termica e geotermica e fondato sull'alleanza di un gruppo di dissidenti democristiani, capeggiato dall ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] fatto che ben tre dei dieci volumi dei Gesammelte Werke sono dedicati Settanta grazie alle convergenti riflessioni di un gruppo di giuristi tedeschi - K. Larenz, Archiv für Rechts- und Sozialphilosophie (Beiheft 20), Stuttgart 1984; L. Mengoni, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] ha il m. collettivo quando il gruppo di imprese agisce come un unico monopolista multa da L. 500 a L. 2000 a carico dei giocatori.
Una particolare sanzione è infine prevista per i imposta è versata direttamente entro 20 giorni dalla data di svolgimento ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] d'ogni particolarismo e l'affermazione, nel seno stesso deigruppi, che inquadrano e disciplinano, dell'unità della società nazionale una forma d'economia regolata e diretta dallo stato. Il 20 gennaio 1934 è stata poi emanata la legge sull'ordinamento ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] in particolare, doveva il suo impianto a uno dei più grandi giuristi del 20° sec., S. Romano, presidente della commissione l'appello di un gruppo di Accademici dei Lincei che, nell'imminenza della emanazione del Codice dei beni culturali e del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...