burocrazia
L’organizzazione e la struttura delle amministrazioni pubbliche centrali e periferiche di uno Stato e il complesso dei funzionari che, articolati in varie categorie gerarchiche, svolgono nello [...] C. fu un’epoca di grandi imperi e vide la produzione dei più antichi testi di b.; in Cina a opera del e italiani (Mosca) tra 19° e 20° secolo. Fu tuttavia la cultura tedesca a considerati come classe, casta o gruppo di interesse.
Si veda anche ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] economici a liberarsi, dopo la tensione degli anni 1919-20, dei consigli di fabbrica e del s. libero. Nel di produzione.
Nella pratica finanziaria, s. azionari, accordo fra gruppi di azionisti, di maggioranza o di minoranza, di una società per ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] La materia della n. ha per oggetto l’insieme dei rapporti connessi con l’esercizio della nave e dell’ kHz con potenze che vanno da circa 20 W a qualche centinaio di watt.
Le mobilità. Nelle stazioni VORTAC il gruppo DME viene utilizzato in comune per ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] o di un gruppo di paesi. In tal senso, il controllo delle n. viene utilizzato come strumento per l’attuazione dei programmi sociali di con la sterilizzazione forzata. Nella seconda metà del 20° sec., l’incremento demografico e il conseguente timore ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] ha caratterizzato il sistema produttivo fino al principio del 20° secolo. Risale infatti a tale periodo la compiuta ravvisare nel socio o nel compatto gruppo di soci che, disponendo della maggioranza dei voti nelle assemblee sociali, può ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] su basi collettive, procedendo a una specifica mobilitazione deigruppi locali delle più svariate origini, in modo da a cinque classi di leva, e cioè ai cittadini validi dai 20 ai 25 anni. Tale sistema durò con Napoleone I fino alla proclamazione ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] , M. Scheler, E. Gothein.
Evoluzione successiva
Nel corso del 20° sec., la s. si caratterizza per il passaggio e la quelle, opposte fra loro, del controllo sociale da parte deigruppi egemoni (anche mediante i testi letterari) e della contestazione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] particolare, la libertà di a. in confessioni religiose (artt. 7, 8 e 20 Cost.), quella di a. in sindacati (art. 39 Cost.), quella di a di uno scopo o comunque funzionale agli interessi dei singoli membri del gruppo. L’a. si distingue quindi dall’ ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] governo (in primo luogo, i ministeri). Nel corso del 20° sec., l’a. pubblica ha conosciuto una notevole espansione ’autorità giudiziaria nella risoluzione dei contrasti intersoggettivi di interessi. Di quest’ultimo gruppo sono ancora in vigore ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] corso del dibattito che, nei primi decenni del 20° sec., contrappose le posizioni evoluzionistiche a quelle della seconda l’elemento che assume valore esplicativo è, invece, la formazione deigruppi di p. e il loro perpetuarsi nel tempo. Al di là di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...