Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] 21023). La cessione può avere ad oggetto anche solo un gruppo di dipendenti dotati di particolari competenze (know how) che renda probabile la cessazione dell'attività produttiva e dei rapporti di lavoro (Cass., 20.3.2013, n. 6969; Cass. ord ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] dei contratti a tempo indeterminato è stata più accentuata nel primo gruppo di imprese che nel secondo3.
Le cessazioni dei in XV Rapporto Annuale, luglio 2016, 55, in www.inps.it.
20 Cfr. Treu, T., Riequilibrio delle tutele e flexsecurity, in Magnani, ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] dal fatto che gli Stati Uniti sono stati nella seconda metà del 20° sec. il luogo più creativo del pianeta, oppure se ciò dipenda i tempi, sicché le forme di soggettivizzazione deigruppi sono svariatissime. Una volta costituito il soggetto ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di sferrare un attacco sulla sinistra; un gruppo di scalatori, invece, non fa mai Un'analisi svolta in termini di teoria dei giochi permette di far fronte ad alcune , nel medesimo processo, prevede un costo di 20 ed una condanna di 90, è chiaro che ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] 5), i codici di settore da adottare nel rispetto dei principi e dei criteri direttivi di cui all’art. 20 della l. n. 59/1997 modificata dalla l. degli atti amministrativi del 2010 (redatto da un gruppo di lavoro coordinato dall’Istituto di teoria e ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] è quello relativo al gruppo Eternit ed alle vittime 13 In dottrina, per una prima applicazione dei criteri delle Sezioni Unite alla materia ambientale, 21, si fa notare come la pena massima di 20 anni, prevista per le ipotesi di morte o lesioni di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] dal “Gruppo di . 92; d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. dalla l. 9.8.2013, n. 99; d.l. 20.3.2014, n. 34, convertito dalla l. 16.5.2014, n. 78; l. 10.12.2014, n. 183; lavoro non standard. Riflessioni nell’ottica dei mercati transazionali del lavoro,in Dir. ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] come «un gruppo di due o . n. 3/ 2001) i settori dei porti e aeroporti civili, delle grandi reti 9.1939, n. 1822; L. 15.3.1997, n. 59; d.lgs. 19.11.1997, n. 422; d.lgs. 20.9.1999, n. 400; art. 113, co.1- bis, d.lgs. 18.8.2000, n. 267; D.l. 6. ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] ai primi anni Ottanta del 20° sec., quando le tecnologie informatiche il segreto di Stato, il rispetto per gruppi e individui, la sfera di intimità di l’accesso alle procedure giudiziali o al ruolo dei medici nel rapporto fra il paziente e la ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] che era considerato come un 'despota', il terrorismo del 20° secolo si è rivolto anche contro la cosiddetta gente Da quel momento si ebbe un declino dell'attività deigruppi terroristici palestinesi a carattere prevalentemente politico e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...