Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] è identificabile anche un ulteriore distinto gruppo di norme (art. 4, co. delle imprese del trasporto aereo e dei servizi aeroportuali, a prescindere dal numero dei dipendenti (art. 3, co. retributivo superiore almeno del 20 per cento rispetto all’ ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] già si paghi un tributo stabilito in contemplazione dei redditi stessi». Il divieto è stato successivamente dir. fin., 1993, II, 8, 20).
Quanto alla locuzione “stesso presupposto”, un canoni fra società dello stesso gruppo con sede in Stati membri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] attribuisse l’opposta attitudine a proiettare anche sul 20° sec. l’unica idea di convivenza ritenuta possibile cui si invocava l’intervento perché riuscisse a temperare la forza deigruppi sociali rinnovando, così, l’idea di un interesse generale che ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] 2017 in tema di incompatibilità degli amministratori giudiziari e dei curatori fallimentari (in attuazione dell’art. 33, vicinanza al gruppo criminale. Quanto al primo aspetto, è stato affermato ( Cass. pen. 20.9.2017, n. 13375, in CED rv. n. 270701 ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] ogni caso, ha un debito nei confronti dei risparmiatori. Non si tratta peraltro neppure di 7.1990, n. 218 e d.lgs. 20.11.1990, n. 356), che ha condotto è condizionato all’adesione a un gruppo cooperativo disciplinato puntualmente dalla legge. ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] pretesa di coabitare (Cass., 24.2.2011, n. 4540; Cass., 20.1.2006, n. 1202).
Il diritto all’assistenza morale e materiale al di sotto dei quali verrebbero in gioco la stessa comunione di vita e la stessa sopravvivenza del gruppo, ma possono avere ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] dirette a spostare risorse ad altra impresa del gruppo, in danno dei creditori;
ii) la facoltà di esercitare le ., Autonomia privata, Enc. dir., Annali, VIII, Milano, 2015, 61.
20 Meo, G., Il risanamento finanziato dai creditori, Milano, 2013, 3.
21 ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] dei rapporti tra concordato preventivo e procedimento per la dichiarazione di fallimento è stata rimessa alle S.U. da Cass., S.U., ord. 30.4.2014, n. 9476.
13 Convertito dalla l. 11.8.2014, n. 116 (G.U. del 20 (concordato di gruppo con riserva ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] minoranza linguistica dalla restante parte del medesimo gruppo linguistico, maggioritario nello Stato posto al di le scuole di sci» (art. 8, co. 1, n. 20) e, in Valle d’Aosta, l’«incremento dei prodotti tipici della Valle» (art. 2, co. 1, lett. ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] di diritto personale ‒ propria dei secoli precedenti ‒ in virtù della quale ogni gruppo etnico sottostava, pur dimorando Hartwig, Beiträge zur Geschichte Siciliens im Mittelalter, "Historische Zeitschrift", 20, 1868, pp. 13 ss.
B. Capasso, Sulla ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...