Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] a un determinato gruppo, caratterizzati da uno dei fattori di rischio i lavoratori intermittenti, art. 17).
Fonti normative
Art. 3, co. 1, Cost.; art. 37 Cost.; artt. 15-16 l. 20.5.1970, n. 300; d.lgs. 25.7.1998, n. 286; d.lgs. 26.3.2001, n. 151; d. ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] dell’attività diportistica: da un gruppo di poche norme contenute nel imbarcazioni e navi da diporto (art. 20 c. dip). Tale misura, come chiarisce configurabile l’esercizio (come ad esempio nell’ipotesi dei cd. natanti da spiaggia). Ciò anche tenuto ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] nel settore del diritto europeo dei contratti con la decisione 2010/233 del 26.4.2010; il gruppo di esperti si è pronunciato GUUE, L 177/2008; regolamento n. 15/2008 del Consiglio, del 20.12.2007, che modifica il regolamento (CE) n. 2100/94 per ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] dell’affidabilità dell’appaltatore; nel secondo gruppo rientra la controversia sulla ottemperanza alla all’azione per l’efficienza delle amministrazioni e dei concessionari pubblici, prevista dal d.lgs. 20.12.2009, n. 1984.
La focalizzazione. ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] dato che neppure se ne variava la formulazione in dipendenza deigruppi di direttive da attuare nei diversi periodi di riferimento. sanzioni penali o amministrative».
20 In relazione, in particolare, al controllo di conformità dei progetti UE con il ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] entrate dei Comuni, anche mediante istituzione di un Consorzio, che si avvale delle società del Gruppo Equitalia effettuata direttamente dall’ente impositore in forza dell’art. 12 della l. 20.11.1982, n. 890, il quale prevede che «le norme sulla ...
Leggi Tutto
Licenziamenti individuali: primi orientamenti
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...] ibidem, 364.
2 Per l’intreccio dei due profili v. Trib. Roma, 28. , Licenziamento, mobbing e insubordinazione in un gruppo parlamentare.
7 Trib. Genova, 16.11 deve essere provato dal lavoratore.
11 Trib. Bari, 20.11.2012, in Giur. lav., 2013, n. 5 ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] limite di 3.615,20 euro per ciascun anno (art. 51, lett. a): Procopio, M., Il trattamento tributario dei contributi versati ai società datrice di lavoro o di altre società del gruppo, attribuite ai dipendenti costituiscono reddito, per i medesimi, ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] dei vigili del fuoco), del gruppo sportivo e dell’organizzazione territoriale in quelle dell’Arma dei , A., Polizia. Diritto pubblico, in Enc. dir., XXXIV, Milano, 1985, 20 ss.
4 Caia, G., L’amministrazione della pubblica sicurezza e le forze di ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] , la disciplina normativa dei controlli a distanza sull’attività dei lavoratori era dettata dall’originaria formulazione dell’art. 4 l. 20.5.1970, n. di risposta alle richieste di assistenza dei clienti; il gruppo che gestisce una delle principali ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...