Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] studi geografici. Questo grazie a un gruppo di umanisti che frequentava il monastero scoperta dell’America, 1992, pp. 219-20).
Ma se il lavoro di Calderini , mancando in questi planisferi l’indicazione dei gradi, ma è significativo che la longitudine ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] o in gruppo. Nei templi, nelle rappresentazioni sotto forma di processione dei popoli stranieri più in generale, in un testo egizio (óstrakon Hor 3, in Ray 1976, p. 20 e segg.), mentre l'India (hntw) è menzionata in un racconto di epoca romana ( ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] e il Nord minacciava anche la sopravvivenza dei dinka, il gruppo etnico dominante nell’ELPS, e dei nuba, il popolo di fede musulmana solidarietà e il suo appoggio ai ribelli dell’ELPS. Il 20 agosto 1998, a conferma della convinzione degli USA che il ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] della popolazione nel gruppo dell'Aspromonte. Saggio se non l'unico, almeno uno dei più significativi tra i geografi meridionalisti. , ad ind.; G. Salvemini, Carteggio, I-III (1912-14; 1914-20; 1921-26), a cura di E. Tagliacozzo, Roma-Bari 1984-85, ad ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] , vuoto internamente e diviso da nodi, può arrivare ai 20 m d'altezza. Si usa per fare mobili, recipienti, di scimmie
Un altro gruppo di animali che nella giungla asiatica è di casa è quello delle Proscimmie, dell'ordine dei Primati, e tra queste ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Mario
Roberto Mantovani
PIACENZA, Mario. – Nacque a Pollone, nei pressi di Biella, il 21 aprile 1884, secondogenito di Felice (1843-1938) e di Silvia Bozzalla Pret, preceduto da Guido (1881-1939) [...] laniero del Biellese, uno dei pochi distretti industriali della giovane indiano. Da Srinagar, il gruppo si diresse verso il massiccio mensile del Club Alpino Italiano, 1946, pp. 17-20; Esplorazione sul Kinchinjunga - Sikkim, in Bollettino del Club ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] delle forze dell’ordine e in parte a causa dei cambiamenti avvenuti nei gruppi criminali. Oggi la cocaina è per lo più il 70% della cocaina lascia la Colombia via Oceano Pacifico, il 20% attraverso l’Atlantico e il 10% attraverso il Venezuela e i ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] loro capo – il quinto uomo del gruppo – si chiama Roald Engelbert Amundsen un primo infruttuoso tentativo, il 20 ottobre 1911 Amundsen lasciò il campo la Terra di Graham. Poi si susseguono le scoperte dei balenieri (J. Biscoe, P. Kemp, J. Balleny ...
Leggi Tutto
Maria Laura Lanzillo
Il dibattito filosofico-politico degli ultimi decenni sui concetti di dialogo interculturale, di differenza e riconoscimento, come quello sul problema della cittadinanza (europea [...] a partire dagli anni Settanta del 20° secolo in Nord America.
In Europa esperimenti politici, che, alla stregua dei modelli teorici che li ispirano, negli futuro o di ghettizzazione/securizzazione di ogni gruppo o di ‘guerra di tutti contro tutti ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo secondo approfondimento dedicato al traffico internazionale di droga ci occuperemo di un’altra droga botanica: gli oppiacei, ovvero oppio ed eroina.
La maggior parte della [...] della Russia (per un valore di 13 miliardi di dollari) e dell’Europa occidentale (20 miliardi di dollari). La maggior parte dei profitti finisce ai gruppi criminali organizzati durante il tragitto, ma una parte importante degli introiti finanzia gli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...