Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] I corsi di preparazione al parto sono sorti all'inizio del 20° secolo quando un ostetrico inglese si accorse che, informando è l'accoglimento di una nuova persona nel gruppo di appartenenza dei genitori del neonato. Questo passaggio dal naturale al ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] 1559, e soprattutto ripensò il significato dell'esperienza deigruppi di riforma cattolica. Questa riflessione fu espressa nella interprete il card. Morone in una lettera al B. del 20 giugno 1562: essa era il segno di quanto la situazione ecclesiale ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] all'origine di un gruppo di p. limosini dei secoli XIII-XIV, ivi, 2, 1953, pp. 23-36; G. Haseloff, Der Abtsstab des heiligen Germanus zu Delsberg, Germania 33, 1955, 5, pp. 210-235; R. Moosbrugger-Leu, Der Abtsstab des heiligen Germanus, Ur-Schweiz 20 ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] il termine bété fosse utilizzato già nei primi anni del 20° secolo da M. Delafosse e G. Thomann sulla base mandan mostrerebbe come il gruppo iscriva attraverso la tortura e la scarificazione, direttamente sui corpi dei membri, la propria legge ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] ecclesiastica dei domenicani, sotto la guida di T.M. Mamachi. Entrò presto in relazione con il gruppo di marzo 1776) e, poco dopo, a vescovo di Montefiascone e Corneto (20 maggio 1776).
Il trasferimento a Vienna, ove giunse nel giugno, fu l ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] gruppo di cardinali "clementini" e forte dei legami che aveva con le potenze borboniche, brigò, appoggiandosi alla fazione dei di storia veneta, serie 2, II(1894), 7, pp. 4, 6, 17, 18, 20, 27, 34, 37, 38, 52-77; E. Robiony, Gli ultimi Medici e la ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] membri del gruppo. La sua presenza attiva agli incontri, tuttavia, traspare solo dalla filigrana dei documenti sopravvissuti gonfaloniere onorario della città. La sua ultima lettera data al 20 luglio 1576: al Torelli confidava che un nuovo lutto, di ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] in credito e autorità nella Curia, circondandosi di un gruppo di amici dalla fedeltà a tutta prova, fra cui inglese una serie di commissioni a testimonianza dei meriti acquisiti presso di lui: il re lo creò il 20 nov. 1461 suo procuratore presso la ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] di questo tipo sono uguali a quelle degli dei, come dimostrano anche i gruppi scultorei arcaici, per es. quello dell' ad affrontare altri giganti filistei (II Samuele, 21, 16, 18, 20, 22), dotati addirittura di sei dita per ciascuna mano. L'aspetto ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] L'attività curiale del G. iniziò con la legittimazione papale dei suoi natali (20 dic. 1514); venendo meno ogni ostacolo, e dopo aver esportata. Il G. cercò di creare attorno a sé un gruppo di persone disponibili al servizio, dotate di cultura e di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...