LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] assembleari, distinguendosi da subito come uno dei principali esponenti del gruppo imperiale e di opposizione al partito curial in una serie di interventi - svolti il 15 aprile, il 10, 18, 20 e 21 maggio e il 16 giugno - il L. elaborò le sue posizioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] del capitano Paolo Giordano Orsini di un gruppo di zingari col solo scopo di riuscì a ottenere da Clemente VIII (20 maggio 1592) l'indulgenza plenaria per in Vat. lat. 7900: P.L. Galletti, Necrologio dei vescovi morti in Roma, 981-1777, c. 70r; ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] Margherita d'Este, lasciò la corte per unirsi ad un gruppo di pie donne costituitosi in Ferrara nel 1406 per iniziativa 13-15), "memoria gloriae Dei" (pp. 15-17), "autorità della Santa Scrittura (pp. 18-20). Particolarmente significativa appare quest' ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] Alessandro VI, il B., che dal 20 sett. 1493 era cardinale di S. riconoscimento. Il B. aderiva allora al gruppo di coloro che richiedevano la deposizione di per la erezione di una chiesa, SS. Trinità dei Monti. Il 21 febbr. 1495 Alessandro VI diede ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] studi giuridici e teologici alla Sapienza, dove conseguì il 20 dic. 1841 il dottorato in utroque iure. Nel 1842 influenza nella stesura della lista dei candidati proposti per la deputatio fidei dal gruppo di pressione infallibilista alla cui testa ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] L. perseguì e debellò uno sparuto, ma coeso, gruppo ereticale, composto soprattutto da dottori in legge e da letterati , ibid., XCIII (1998), pp. 20-41; A. Errera, Processus in causa fidei. L'evoluzione dei manuali inquisitoriali…, Bologna 2000, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] ad una pubblica abiura dei suoi errori dottrinali il 15 di Gerolamo Savonese e contenente un gruppo di. lettere, probabilmente scritte mentre . generale degli eremitani, Regesta, Dd, 15, 17-20, passim; B. Fontana, Renata di Francia duchessa di ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] margini del gruppo di governo cura di S. Giordano, Roma 2006, pp. LXXXIII, 20, 38.
G.M. Crescimbeni, L’istoria della chiesa di , III, Monasterii 1923, pp. 54, 103; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, X, Roma 1928, ad ind.; XI, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] G. doveva far parte di questo gruppo, che fu subito largamente ricompensato da diacono Audo e a un prete Odelberto, intestatari dei diplomi emessi tra il 31 luglio e il 2 triplice riferimento a Verona (I, 148; IV, 20 ss. e soprattutto IV, 35 ss.) e il ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] documento che egli sottoscrisse in tale veste è del 20 ag. 1190. Secondo un cronista coevo, l' dal fatto che il gruppo di isole era di dalla nota obituaria inserita nel necrologio del monastero romano dei Ss. Nicola e Ciriaco in via Lata.
Fonti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...