BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] nel cui esercito militò a capo di 20 lance (1426). Qualche tempo dopo lo B., a capo delle milizie cittadine e dei contingenti inviati dagli alleati fiorentini e veneti., da Bettozzo Carietoli e da un gruppo di suoi partigiani e trucidato in ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] Brasile, di un gruppo di detenuti politici che , con il bastimento "La Fedeltà", il corso dei Nilo spingendosi fino alla cateratta che divide l'Egitto La campagna nel Veneto del 1848, Roma 1883, pp. 17, 20 s., 72, 100; R. Lefevre, Cento anni fa, Le ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] quale il patriziato colpì il gruppo dirigente, che con la dopo fu eletto nella Giunta del Consiglio dei Dieci, e nel marzo 1512 ancora 19, nn. 210-216; Lettere degli ambasciatori a Roma,B. 20, nn. 53-54, 73-77; Lettere degli ambasciatori in Spagna ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] Cesare Cabella e altri notabili, un gruppo liberale che cercò di guidare l’ della Camera avvenuto il 20 novembre 1849, fu caratterizzata XLI, (2001), 2, pp. 137-162; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale, II, Senato subalpino, a cura ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] 1910], pp. 212 s.).
Benché vicino al gruppo mazziniano del Popolo d'Italia fin dal 1862 momento nella cerchia bakuniana, ne divenne uno dei più intimi, ed era ricordato come "più 'accentramento (Il Popolo d'Italia, 20 apr. 1867), quindi fu presidente ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] Milano dalle quali lo liberò, il 20 marzo, l'insurrezione. Dopo aver partecipato nell'Eritrea settentrionale - un gruppo di famiglie valdesi della Valle
Negli stessi anni, per divulgare la conoscenza dei paesi orientali, tradusse e annotò l'opera di ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] e il lavoro per la costituzione dei soviet. Nel complesso, fra il 1918 e il '20, tenne una linea scarsamente originale, sotteso al processo di formazione di un più omogeneo e saldo gruppo dirigente del nuovo partito, si venne a determinare, in forma ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] stima, culminata poi nella promozione nel II 20 a cardinale prete di S. Callisto a Beauvais.
Tornato in Italia nella primavera dei 1125, Pietro vi trovò già eletto il interessi assai stretto tra cardinali e gruppi cittadini ed insieme i contrasti che ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] ordine del giorno, unanimamente approvato, per invitare il gruppo parlamentare popolare a farsi promotore di un progetto di i popolari che votarono a favore della concessione al governo dei pieni poteri. Si presentò, ancora nelle liste del Partito ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] ebbe, dal 4 luglio al 20 ag. 1798, una rubrica fissa che manteneva i contatti con questo gruppo, che era meglio tenere questi 465-68; T. Viñas, Index bio-bibliographicus CC. RR.pp.Matris Dei Scholarum Piarum, III, Romae 1911, pp. 465-468; E. Calvi, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...