CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] vista del gruppo cheaveva provocato la rivolta contro il Moncada.
Si sa che lo scopo dei congiurati era Matteo Fallera, reg. 1768, c. 1183; Notaio Giacomo Scavuzzo, vol. 3036, 20 giugno 1534; Palermo, Bibl. com., ms. Qq D.84: Historia coniurationis Io ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] e si distinse, il 20 maggio, nella difesa della l'appoggio di un'associazione o di un gruppo consistente di elettori per presentare la propria XVII (1962-63), pp. 321-442; F. Bartoccini, La Roma dei romani, Roma 1971, pp. 79, 449, 451; A. Brunialti ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] dei servizi pubblici; l'operazione, che doveva favorire lo sviluppo delle potenzialità economiche cittadine, venne avviata tramite un gruppo per la Campania; fu quindi per breve tempo, dal 20 ott. 1924, commissario regio di Napoli, in seguito alle ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] il B. a Trento si aggregò al gruppo spagnolo e seguì in generale le direttive di de Toledo raccomandandolo a Carlo V il 20 apr. 1552 per l'assegnazione di un Palermo 1910, pp. 135 ss.; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, pp. 423 s.; I. Abate, ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] quell'anno il gruppo romano stilò un documento per la ricostituzione del PSI, che avvenne il 20 settembre. Nominato ripresa sindacale su basi unitarie, i lavoratori delle fabbriche, protagonisti dei grandi scioperi del marzo 1943. In casa del L. ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] metà del 1918. Lontano dai toni estremi dei socialisti, il gruppo radicale si proponeva di difendere soprattutto gli interessi ) sul dissesto della Banca italiana di sconto; il 20 genn. 1922 fu nominato membro della commissione parlamentare incaricata ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] coincide con quella, stabile, dell'intero gruppo familiare, coronata, il 20 maggio 1523, dalla partecipazione al seguito 174v; Ibid., Segretario alle voci, reg. 5; Ibid., Capi del Consiglio dei Dieci. Lettere, filza 12 (lett. del 12 e del 31 nov. 1510 ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] a Napoli cominciò a riunirsi un gruppo di cospiratori liberali, denominato Comitato fatto nulla contro il carovita. Il 20 genn. 1861, dopo le sue s. Altra breve biogr., unica a riportare i nomi dei suoi genitori, in Gazzetta di medicina pubblica, III ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] prima del 1848 si radunava il gruppo per cospirare contro il governo il governo sardo denunciava l'armistizio e il 20 le truppe piemontesi ripassavano il Ticino; a quello topografico e geografico (rilievi dei confini del dipartimento di Bahia Blanca ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] erano state prese dal De Mari; tale compito fu affidato ad un gruppo di illustri personaggi, tra cui il D. ed il figlio di questo delle liti tra i consoli dei mulattieri genovesi e i colleghi di Asti (20 giugno); alla stipula dell'accordo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...