Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] si è venuto sviluppando in Italia intorno alle metà del 20° secolo non ha l'eguale in tutto il mondo industrializzato Agnelli alla FIAT, Cesare Romiti. Questa sistemazione dei due gruppi ne favorisce un sensibile potenziamento, confortati come sono ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] from a 250 kyr Ice Core Record, in Nature, 364 (1993), pp. 218-20; M. Stuiver - P.J. Reimer, Extended ¹⁴C Data Base and Revised Calib 3 di dispersione o di diffusione della maggior parte deigruppi mammaliani non è tale da poter considerare fra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] edifici. I corpi di due dei Santi Quattro Coronati, come è chiamato il gruppo scolpito da Nanni negli anni 1412 ottaedro (8 facce), il dodecaedro (12 facce) e l'icosaedro (20 facce), potevano essere tutti circoscritti da una sfera. La semplice idea ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Realia in Byzantine Epistolography, X-XII c., in ByzZ, 77 (1984), pp. 20-37; A.M.M. Talbot, Old Age in Byzantium, ibid., pp. 267-78 il sangue, come attestano ancora oggi certi usi alimentari deigruppi Niloti e Nilo-Camiti. L'introduzione agli inizi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] interesse dei vari gruppi sociali per le diverse scienze.
A partire dal periodo che va dall'VIII sec. fino all'invasione dei Mongoli, oltre a quello di 15 studenti di esegesi coranica e di 20 studenti di ḥadīṯ con i loro istruttori (šayḫ) e tutori. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] riporta gli elenchi di comunità scomparse sine vestigiis, uno comprendente 20 città famose, l'altro 30 populi definiti Albenses e ricollegati panorama dei numerosi popoli iberici ricostruito dall'archeologia testimonia probabilmente alcuni gruppi che ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Cristiano, in G. Dossetti, Scritti politici, 1943-1951, cit., pp. 20-22.
35 Democrazia Cristiana-Segreteria Spes, Dizionario sociale, Roma 1946. Cfr maritainiano degli anni Trenta e uno dei più spregiudicati gruppi di potere all’interno della Dc, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] i quartieri residenziali (alcuni dei quali dovevano essere riservati a gruppi etnici o religiosi particolari). La vie monumentalizzate raggiungeranno una larghezza che oscilla da un minimo di circa 20 m (22,8 m a Bostra) ad un massimo di 30 ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di un complesso è sufficiente che si fermi un piccolo gruppo per paralizzare l'insieme). La più piccola fabbrica può funzionare che varia dai 14 ai 20 anni tra la scoperta scientifica e la messa in circolazione dei prodotti che ne sono derivati, ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] C. Ruini, Presentazione a Presiedere alla carità, cit., p. VII.
19 Su questo gruppo si veda il fascicolo monografico dei «Quaderni del centro Giovanni XXIII», 7, 1985.
20 Cfr. S. Ceccanti, La Chiesa cattolica e la politica italiana, http://www.astrid ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...