Al centro dello scambio di attacchi sul confine tra Iran e Pakistan, il territorio del Belucistan si era già imposto negli anni scorsi all’attenzione delle cronache e delle analisi geopolitiche perché [...] l’Esercito di liberazione del Belucistan ha poi coordinato cinque attacchi bomba nelle città di Turbat, Kahan, Gwadar e Afghanistan meridionale. Colpire insediamenti deigruppi della frammentata galassia separatista dei Beluci in territorio pakistano ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] gruppi rivali, la celebrazione della forza e delle gesta della propria gente, riflessioni su eventi storici contingenti[1].L’inscindibile connubio della poesia somala, fra valore estetico-artistico ed etico-politico, ha fatto in modo che molti dei ...
Leggi Tutto
Nel 1969, John Lennon scrisse la canzone Give peace a chance (‘Dare una possibilità alla pace’) con un messaggio molto semplice, rivolto a chi si riconosce nelle religioni, ai movimenti, a chi promuove [...] ogni giorno nei notiziari televisivi la morte dei propri figli e il rientro delle salme di Israele cercano di eliminare il gruppo terroristico di Hamas, responsabile dell’ più di 100 ostaggi che, dopo quasi cinque mesi di guerra e più di 30.000 ...
Leggi Tutto
La nuova Commissione europea stenta a iniziare i lavori. Si sono concluse le audizioni dei suoi candidati vicepresidenti, ma il voto di approvazione dell’eurocamera è stato rimandato.Lo stallo non sarebbe [...] puramente politiche. Cinque su sei vicepresidenti sarebbero espressione della stessa maggioranza europarlamentare, mentre uno proverrebbe da un gruppo di opposizione. Si tratta di Raffaele Fitto, membro di Fratelli d’Italia e dei sovranisti di ECR ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] legame con l’Italia come madrepatria e tra di loro come gruppo. O forse non sentivano il bisogno di esibire tali legami. Il padre di Pinto, Angelo, insegnava alla Barnes Foundation e cinquedei suoi dipinti sono oggi conservati lì, accanto a quelli di ...
Leggi Tutto
Dopo 47 anni la Coppa Davis torna in Italia: gli azzurri vincono in finale battendo nettamente l’Australia e portano a casa l’iconica “insalatiera”. Non è uno dei trofei del Grande slam, è un’altra cosa. [...] vinto come una famiglia».«Questi cinque ragazzi non hanno realizzato solo i moschettieri del tennis italiano dimostrano che un gruppo di amici può diventare campione del mondo. colonna sonora Don’t stop me now dei Queen. Sembra anche un omaggio a Pecco ...
Leggi Tutto
Nell’indifferenza generale della comunità internazionale, il Sudan si avvia al quinto mese di guerra. Lo sgombero rapido delle sedi diplomatiche, del personale delle ambasciate e di realtà estere presenti [...] 4.000 in Libia. A guidare la classifica dei Paesi più ospitali c’è il Ciad, che limitrofi del Sudan hanno accolto in meno di cinque mesi oltre 1 milione di profughi, l’intera con le milizie mercenarie russe del Gruppo Wagner), nel timore che il ...
Leggi Tutto
Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] emotivamente e psicologicamente ‒ soprattutto le società dei Paesi più o meno benestanti, dato che un boom di disconnessioni. Negli ultimi cinque anni è aumentata moltissimo la percentuale di di notizie che colpisce un gruppo molto più grande, che può ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o in un sorteggio» e ha inoltre i varî sign....
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
Denominazione con cui si indicano i cinque compositori che nel 19° sec. crearono la scuola nazionale russa: M. Balakirev, A. Borodin, C. Cui, M. Musorgskij e N. Rimskij Korsakov.
G5
s. m. inv. Sigla di Gruppo dei Cinque, i Paesi detti emergenti: Brasile, Cina, India, Messico e Sudafrica.
• I record petroliferi «ci spingono a essere preoccupati per i lavoratori americani a causa degli elevati costi di benzina e bolletta...